Tela di S. Anna, Patrona di Sale
La tela settecentesca rappresenta S.Anna e la Vergine Bambina.
Il dipinto fu acquisito da don Prospero Stramesi che lo salvò dopo la
soppressione del convento di S.Bernardino nel 1802 su decreto napoleonico.
Grazie a una generosa offerta di Don Luigi Boveri, Cappellano nella Cappellania
di S.Giuseppe per 49 anni, si provvide alla sistemazione della cappella:
l’altare fu inaugurato il 26 luglio 1959.
La tela corrosa e sfilacciata nella parte arcuata superiore e negli angoli inferiori
è stata restaurata grazie all’offerta di una famiglia salese nel 2012.
L’intervento di ripristino è stato effettuato dal prof. Giovanni Bonardi e
dalla Dr.ssa Francesca Regoli e riconsegnata alla devozione della comunità
in occasione della festa patronale nel 2012.
La devozione a Sant’Anna risale al 1630, quando la Comunità salese emise
voto di far celebrare messe ad onore di S.Anna nell’allora chiesa di
S. Bernardino per la liberazione dall’epidemia della peste. S. Anna è Patrona del comune di Sale, celebrata l'ultima domenica di luglio.
Tela di S. Isidoro, protettore degli agricoltori
Non è casuale la presenza di una tela che ha come soggetto un episodio della vita
di questo santo, considerato dalla religiosità popolare quale protettore dei raccolti e
degli agricoltori, ideale intercessore divino in una comunità come quella salese
dedita soprattutto in passato, e anche oggi, alle attività agricole.
L’agiografia narra di Isidoro di Madrid nato da umili genitori intorno al 1080.
Rimasto presto orfano, si dedicò alla faticosa vita dei campi, affiancando sempre
il lavoro alla preghiera. La tela dell’altare rappresenta uno dei miracoli che la
tradizione vuole fosse accaduto al santo: il padrone di Isidoro, decide di verificare
personalmente se fosse vero, come gli veniva raccontato dagli invidiosi, che
Isidoro si dedicava anche in campagna alla preghiera invece di lavorare la terra.
Riuscì a vederlo in preghiera mentre alcuni angeli aravano i campi, la vicenda
suscitò nel padrone la venerazione nei confronti di Isidoro.
Nel 1966 furono effettuati i restauri alla cappella di Sant’ Isidoro, offerti da alcune famiglie salesi.
La tela è stata restaurata di nuovo nel 2007 a cura della dr.sa Francesca Regoli
Il Santo è stato invocato a protezione degli agricoltori nella 1° festa
dell'agricoltura svoltasi il 28 settembre 2014.

