REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D’USO DEI LOCALI PARROCCHIALI (ORATORI DI SAN GIOVANNI E SAN CALOGERO IN SALE)
Art. 1: Oggetto del regolamento
· Il presente regolamento disciplina i criteri per la concessione dei locali degli oratori di San Giovanni e San Calogero in Sale in uso a terzi e, in via sporadica, a gruppi, persone, organismi non parrocchiali, ma operanti per PROMUOVERE VALORI UMANI E CRISTIANI con attività NON a scopo di lucro.
· L’utilizzo dei locali e degli spazi è finalizzato alla promozione sociale e al sostegno di attività di rilevanza religiosa, culturale, sociale, artistica (grest, convegni, conferenze, manifestazioni pubbliche, spettacoli, mostre, esposizioni, corsi, assemblee, riunioni, compleanni, feste) di interesse per la comunità.
· Il comportamento di tutti i presenti deve essere rispettoso del luogo e del contesto parrocchiale.
Art. 2: Locali disponibili
· I locali messi a disposizione per le finalità di cui all’articolo 1 sono gli oratori di San Giovanni e San Calogero, con relative sale, servizi igienici e pertinenze esterne.
Art. 3: Concessione dei locali
· L’utilizzo dei locali della parrocchia per le attività di cui all’art. 1 può essere espletato solo con espresso benestare del parroco e del Consiglio Pastorale Parrocchiale.
· L’uso dei locali di cui all’art. 2 DEVE essere condiviso con i vari gruppi presenti in parrocchia ed è subordinato alle precipue necessità della parrocchia stessa (catechismo, convegni organizzati dalla parrocchia, etc).
· I locali in oggetto non possono essere utilizzati come sede di associazioni/enti o come luogo per lo svolgimento di riunioni periodiche di associazioni, partiti o movimenti politici.
· Si ribadisce ulteriormente che la concessione in uso dei locali a terzi è comunque subordinata alla programmazione delle iniziative/attività promosse dalla Parrocchia.
Art. 4: Utilizzo dei locali
· I locali oggetto del presente regolamento possono essere utilizzati esclusivamente per attività compatibili con le loro caratteristiche strutturali.
· Le attività che si svolgono nei locali dell’oratorio messo a disposizione debbono essere lecite, non vietate dall’ordinamento in vigore, non contrarie all’ordine pubblico e al buon costume.
· È fatto obbligo di rispettare le norme vigenti sulla quiete pubblica, per cui le manifestazioni serali non dovranno prolungarsi oltre le ore consentite.
· Nelle varie manifestazioni sono proibite le bevande alcoliche e per tutti è proibito fumare dentro i locali e fuori sugli spazi esterni.
· L’apertura e la chiusura dei locali, nonché la custodia e vigilanza durante l’espletamento dell’iniziativa/attività per la quale la concessione è stata rilasciata, l’installazione di eventuali attrezzature necessarie allo svolgimento delle attività o lo spostamento di arredi presenti, come pure il riordino degli arredi, da concordarsi fra le parti, sono a carico e sotto la responsabilità del concessionario.
· Poiché gli spazi degli oratori vengono utilizzati precipuamente dai gruppi parrocchiali, i concessionari dovranno preoccuparsi di non lasciare le proprie attrezzature ad ostacolo delle altre attività.
Art. 5: Richiesta di uso
· I soggetti interessati all’uso dei locali devono presentare la richiesta alla parrocchia, in forma scritta, almeno 10 giorni prima della data prevista.
· La domanda potrà essere consegnata a mano presso la segreteria parrocchiale (dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 12) oppure inoltrata a mezzo posta elettronica (indirizzo: segreteria@comunitainterparrocchialesale.it); per informazioni si può telefonare presso la segreteria parrocchiale: 0131-84131, negli orari sopra indicati.
· La domanda dovrà essere accompagnata da copia del presente Regolamento debitamente firmato per accettazione delle clausole di concessione e dovrà specificare:
a. Oggetto dell’iniziativa
b. Programma (ove possibile)
c. Numero previsto di partecipanti
d. Giorni, orari e locale di cui si desidera disporre
e. Nominativo della persona responsabile della manifestazione e relativo recapito telefonico
f. Assunzione di responsabilità per eventuali danni
· Un incaricato della parrocchia sarà preposto alla consegna delle chiavi, che gli andranno riconsegnate al termine d’uso.
· La precedenza per la concessione d’uso degli spazi e dei locali viene determinata non solo dall’ordine cronologico di presentazione delle domande, ma anche dagli scopi sociali, educativi e artistico-culturali che essa riveste e dalle prove di concretezza e di serietà precedentemente fornite dai richiedenti.
· II concessionario può chiedere un sopralluogo precedente all'uso, che verrà effettuato alla presenza di un referente designato dalla parrocchia; le risultanze del sopralluogo potranno essere riportate in apposito verbale sottoscritto in contraddittorio tra le parti presenti alla visita. Nel caso in cui il concessionario non si avvalga di tale facoltà, gli spazi concessi si intendono idonei e completamente funzionanti e privi di vizi e difetti.
Art. 6: Obblighi a carico del concessionario
· La persona che richiede l’uso dell’oratorio DEVE:
a. Presentare la domanda nei tempi stabiliti, in forma scritta, completa e corredata da copia del Regolamento, controfirmata.
b. Assicurare il regolare svolgimento dell’iniziativa e munirsi delle autorizzazioni previste dalla normativa vigente (ad es. SIAE, autorizzazioni comunali).
c. Riconsegnare i locali TUTTI integri, in ordine, puliti, provvedendo ad eliminare immondizie secondo le regole della raccolta differenziata, lasciando i locali e gli spazi esterni agibili alle persone che ne faranno uso successivamente.
d. Le operazioni di smontaggio delle strutture, degli impianti e delle attrezzature che il concessionario abbia provveduto a proprie spese ad installare, dovrà avvenire al massimo entro le ore 10 del giorno successivo all'ultimo giorno di concessione, al fine di non pregiudicare la disponibilità dei locali e degli spazi esterni per altre attività.
e. Assumersi l’impegno di segnalare eventuali danni agli impianti, ai mobili e/o alle strutture.
f. Impegnarsi a verificare la chiusura degli impianti (luce, riscaldamento, acqua, gas), porte e infissi.
g. Contribuire alle spese per i consumi dello stabile, mediante una libera offerta al parroco.
NOTA BENE: durante il periodo pandemico e fino al termine del medesimo, il concessionario DEVE impegnarsi ad igienizzare locali, spazi ed arredi (interni ed esterni) utilizzati al termine dell’attività, onde evitare qualsiasi forma di diffusione e contagio da Covid-19.
Art. 7: Decadenza, rinuncia
· La grave violazione degli obblighi di cui al presente regolamento comporta la decadenza della concessione. Nel caso in cui l’ente concedente subisca dei danni a causa dell’inadempimento ha diritto al relativo risarcimento.
· Il concessionario può rinunciare alla concessione con comunicazione scritta alla Parrocchia.
Art. 8: Disposizioni generali
· Al termine dell'iniziativa la Parrocchia, a mezzo di un referente designato, provvede ad effettuare un sopralluogo per la verifica dello stato dei locali ed attrezzature. La data di tale visita può essere concordata con il concessionario uscente, che può essere presente al sopralluogo.
· I danni occorsi alle cose di proprietà della Parrocchia durante l'esercizio dell'attività per la quale il locale è stato concesso in uso, non derivanti dalla normale usura, dovranno essere reintegrati e/o risarciti interamente dal concessionario.
· La Parrocchia si riserva la facoltà di non accogliere ulteriori richieste di concessione in uso
dei locali parrocchiali provenienti da soggetti che si sono resi responsabili di gravi violazioni degli obblighi previsti nel presente regolamento.
· È vietata la sub-concessione a qualsiasi titolo dei locali a favore di terzi per qualsivoglia motivo.
· Ove la Parrocchia conceda i diversi locali a più soggetti contemporaneamente, questo avverrà in modo tale da non turbare l’attività di tutti gli interessati, che verranno comunque preventivamente informati.
· Sui muri non si possono appendere oggetti se non laddove sono stati fissati appositi supporti e/o ganci; è rigorosamente escluso l’utilizzo di scotch o altro materiale attaccante.
· La Parrocchia non esercita alcuna vigilanza relativamente all’ingresso e all’uscita delle persone che intendono accedere agli ambienti concessi in uso.
· La custodia dei minorenni invitati e presenti negli ambienti concessi in uso è sotto la responsabilità del richiedente/organizzatore, e non della Parrocchia.
· I dati raccolti con la presente richiesta verranno trattati esclusivamente secondo le disposizioni di legge sulla privacy (D.L. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali).
Data,
Il Parroco
Il Concessionario per accettazione del Regolamento.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE:
Segreteria parrocchiale 0131 – 84131 (lunedì-sabato ore 10-12)
segreteria@comunitainterparrocchialesale.it
Fac-simile richiesta
Il/la sottoscritto/a ………………………………………………………
residente a ………………………………………… in via ………………………………………………. n. .………
telefono ………………………………….……..
C.F. …………………………………………
a conoscenza del Regolamento, che accetta integralmente e che allega firmato, richiede di poter utilizzare il seguente ambiente: ……………………………………………………………………………………
Oggetto dell’iniziativa: ……………………………………………………………………………………
Programma: ……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Numero previsto di partecipanti: …………………………………………
Giorni e orari in cui si desidera disporre del locale: …………………………………………
…………………………………………
………………………………………… Responsabile della manifestazione e recapito: …………………………………………
…………………………………………
DATA e FIRMA DEL RICHIEDENTE/ORGANIZZATORE
FIRMA DEL PARROCO