|
|
GRAZIE don Piero
|
 |
|
GRAZIE don Piero

|
|
|
 |
PREGHIAMO COL VESCOVO
|
 |
|
CLICCA QUI PER IL COLLEGAMENTO STREAMING |
|
|
|
CIAO NORMA
|
 |
|
CIAO NORMA
E GRAZIE PER IL TUO SERVIZIO
ALLA COMUNITA' PARROCCHIALE



|
|
|
|
NUOVO VESCOVO MONS. GUIDO MARINI
|
 |
|
DOMENICA 7 NOVEMBRE
INGRESSO IN DIOCESI DI MONS. GUIDO MARINI
GIOVEDI' 11 NOVEMBRE
INCONTRO DI MONS. GUIDO MARINI CON IL CLERO

LUNEDI' 15 NOVEMBRE
PRIMA CELEBRAZIONE DEL VESCOVO GUIDO A SALE
ANNIVERSARIO MONS. AMILCARE BOCCIO

|
|
|
 |
LETTURE DELLA MESSA DEL GIORNO
|
 |
|
|
|
|
|
AVVENTO 2021
|
 |
|
DOMENICHE DI AVVENTO 2021
28 NOVEMBRE



DOMENICHE DI AVVENTO 2021
5 DICEMBRE




DOMENICHE DI AVVENTO 2021
12 DICEMBRE



DOMENICHE DI AVVENTO 2021
19 DICEMBRE



|
|
|
|
QUARESIMA 2020
|
 |
|
1^ DOMENICA DI QUARESIMA
1 MARZO 2020

|
|
|
|
AVVENTO 2019
|
 |
|
DOMENICHE DI AVVENTO
1 DICEMBRE 2019



8 DICEMBRE 2019

15 DICEMBRE 2019


22 DICEMBRE 2019




|
|
|
|
MESE DI MAGGIO 2019
|
 |
|

MAGGIO 2019
RECITA SERALE DEL ROSARIO
(CAPPELLETTA SAN VIGILIO)


|
|
|
|
QUARESIMA 2019
|
 |
|
QUARESIMA 2019
10 marzo (1^ domenica)

17 marzo (2^ domenica)

24 marzo (3^ domenica)

31 marzo (4^ domenica)

7 aprile (5^ domenica)

PIO ESERCIZIO DELLA VIA CRUCIS
ogni venerdì di quaresima

ADORAZIONE EUCARISTICA
giovedì 14, 28 marzo e 11 aprile

|
|
|
|
Links
|
 |
|
|
|
|
|
MESE DI MAGGIO 2018
|
 |
|
|
|
|
|
QUARESIMA 2018
|
 |
|
|
|
|
|
BENEDIZIONE DEI BAMBINI GESU' 2017
|
 |
|
IV DOMENICA DI AVVENTO
BENEDIZIONE DEI BAMBINI GESU'
24 DICEMBRE 2017

|
|
|
|
AFFIDAMENTO BAMBINI ALLA MADONNA 2017
|
 |
|
1° DOMENICA DI AVVENTO
3 dicembre 2017
AFFIDAMENTO BAMBINI ALLA MADONNA




|
|
|
|
GREST 2017
|
 |
|
GREST 2017
11 giugno
MANDATO AGLI ANIMATORI

|
|
|
|
DOMENICA DELLE PALME 2017
|
 |
|
DOMENICA DELLE PALME 2017




|
|
|
|
QUARESIMA
|
 |
|
QUARESIMA 2017
1 - ACCOGLIENZA


2 - PERDONO


3 - ASCOLTO


4 - OFFERTA



5 - CONDIVISIONE



|
|
|
|
ANIMATORI GREST 2016
|
 |
|
PRESENTAZIONE ANIMATORI GREST
15 MAGGIO 2016



|
|
|
|
PERCORSO AVVENTO E NATALE 2016
|
 |
|
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE

NATIVITA' DEL SIGNORE

IV DOMENICA DI AVVENTO

III DOMENICA DI AVVENTO

II DOMENICA DI AVVENTO

I DOMENICA DI AVVENTO

|
|
|
|
MISSIONARI a SALE
|
 |
|
MISSIONARI a SALE


SABATO 7 novembre


DOMENICA 8 novembre



CHIESA di SANT'ANCH'IO
in costruzione

|
|
|
|
GREST 2015
|
 |
|
|
|
|
|
Con Maria essere comunità per il mondo
|
 |
|
|
|
|
|
MISSIONARI di VILLAREGIA - VEGLIA MISSIONARIA
|
 |
|
|
|
|
|
Spettacolo musicale "la locanda di Emmaus"
|
 |
|



In cammino con il Risorto.....
LA LOCANDA DI EMMAUS
Spettacolo musicale 3 e 4 maggio 2014

"Vedi quella luce che ti guida verso un incontro
che trasfigura ogni cosa
e trasforma anche la fatica in splendore,
la croce in risurrezione"
(dipinto di Luisa Balduzzi)
|
|
|
|
ANNO PASTORALE 2014-2015: CHIESA in USCITA
|
 |
|

SETTIMANA MISSIONARIA 22 - 24 OTTOBRE


|
|
|
|
MISSIONARI nella COMUNITA' 9 -17 maggio
|
 |
|


LA TENDA


PROCESSIONE FATIMA da CASONI a SANTA MARIA




TEATRO






MESSA di CONCLUSIONE








|
|
|
|
 |
|
 |
Benvenuti nella Comunità Pastorale di Sale
|
 |
|
COMUNITA' PASTORALE di SALE (che include anche GUAZZORA)
Diocesi di TORTONA
don Nicola Ferretti 
Buon Anno
Il giornalino 2022 "CAMMINIAMO INSIEME"
è pubblicato nella pagina "GIORNALINI ANNUALI"

|
|
|
|
BENEDIZIONE STATUINE BAMBINO GESU'
|
 |
|
IV DOMENICA DI AVVENTO
18 DICEMBRE 2022
BENEDIZIONE STATUINE BAMBINO GESU'


|
|
|
|
IMMACOLATA 2022 E ANNIVERSARI DI MATRIMONIO
|
 |
|
IMMACOLATA CONCEZIONE
E ANNIVERSARI DI MATRIMONIO
8 DICEMBRE 2022





|
|
|
|
FESTA DEI CHIERICHETTI 2022
|
 |
|
FESTA DEI CHIERICHETTI
20 NOVEMBRE 2022









|
|
|
|
TUTTI I SANTI 2022
|
 |
|
TUTTI I SANTI
1 NOVEMBRE 2022


|
|
|
|
DON NICOLA A SALE
|
 |
|
DON NICOLA FERRETTI
NUOVO PARROCO DI SALE
16 OTTOBRE 2022




|
|
|
|
GERBIDI MADONNA DEL ROSARIO 2022
|
 |
|
MADONNA DEL ROSARIO
GERBIDI 2 OTTOBRE 2022

ALTRE IMMAGINI NELLA PAGINA GERBIDI
|
|
|
|
CRESIME 2022
|
 |
|
SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE
24 SETTEMBRE 2022




|
|
|
|
SAN LAZZARO - NATIVITA' DI MARIA
|
 |
|
NATIVITA' DI MARIA
SAN LAZZARO
8 SETTEMBRE 2022



|
|
|
|
MADONNA DELLA GUARDIA 2022
|
 |
|
MADONNA DELLA GUARDIA
29 AGOSTO 2022






|
|
|
|
ASSUNZIONE DI MARIA VERGINE
|
 |
|
ASSUNZIONE DI MARIA VERGINE
15 AGOSTO 2022


|
|
|
|
SANT'ANNA 2022
|
 |
|
FESTA DI SANT'ANNA
24 LUGLIO 2022




NOVENA DI SANT'ANNA E COMPLEANNO DI DON PIERO (21 LUGLIO)


|
|
|
|
SACRO CUORE 2022
|
 |
|
FESTA DEL SACRO CUORE
24 GIUGNO 2022













|
|
|
|
CORPUS DOMINI 2022
|
 |
|
CORPUS DOMINI
19 GIUGNO 2022


|
|
|
|
MADONNA AUSILIATRICE 2022 FIACCOLATA
|
 |
|
MADONNA AUSILIATRICE
FIACCOLATA
23 MAGGIO 2022





|
|
|
|
SANTA RITA 2022
|
 |
|
SANTA RITA
22 MAGGIO 2022


|
|
|
|
MARIA AUSILIATRICE 2022
|
 |
|
NOVENA MARIANA VOCAZIONALE
IN ONORE DI MARIA AUSILIATRICE
PELLEGRINAGGIO NELLE CHIESE DELLA COMUNITA' PASTORALE




|
|
|
|
PRIME COMUNIONI 2022
|
 |
|
PRIME COMUNIONI
15 MAGGIO 2022






|
|
|
|
FATIMA 2022
|
 |
|
MADONNA DI FATIMA CASONI
13 MAGGIO 2022
(ALTRE IMMAGINI NELLA PAGINA DI CASONI)

|
|
|
|
FESTA DELLA MAMMA
|
 |
|
FESTA DELLA MAMMA
8 MAGGIO 2022


|
|
|
|
PASQUA 2022
|
 |
|
DOMENICA DI PASQUA
17 APRILE 2022


|
|
|
|
DOMENICA DELLE PALME 2022
|
 |
|
DOMENICA DELLE PALME
10 APRILE 2022





|
|
|
|
QUARESIMA 2022
|
 |
|
QUINTA DOMENICA
QUARESIMA 2022

QUARTA DOMENICA
QUARESIMA 2022

MARTEDI' DI ADORAZIONE
QUARESIMA 2022

SECONDA DOMENICA
QUARESIMA 2022

PRIMA DOMENICA
QUARESIMA 2022

PREGHIERA A GESU' CROCIFISSO
QUARESIMA 2022


|
|
|
|
LOURDES 2022
|
 |
|
FESTA MADONNA DI LOURDES
11 FEBBRAIO 2022



NOVENA DI LOURDES 2022
"CANDELORA"
GIORNATA DELLA VITA CONSACRATA




|
|
|
|
DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO
|
 |
|
DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO
23 GENNAIO 2022



|
|
|
|
BAMBINO DI PRAGA 2022
|
 |
|
BAMBINO DI PRAGA
9 GENNAIO 2022


|
|
|
|
EPIFANIA 2022
|
 |
|
EPIFANIA DEL SIGNORE
6 GENNAIO 2022



|
|
|
|
NATALE 2021
|
 |
|
|
|
|
|
IMMACOLATA 2021
|
 |
|
NOVENA IMMACOLATA 2021
29 NOVEMBRE - 7 DICEMBRE


FESTA IMMACOLATA 2021
E ANNIVERSARI DI MATRIMONIO
8 DICEMBRE





|
|
|
|
FESTA DEI CHIERICHETTI 2021
|
 |
|
FESTA DEI CHIERICHETTI
21 NOVEMBRE 2021










|
|
|
|
GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO 2021
|
 |
|
GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO
7 e 13 NOVEMBRE
SAN GIOVANNI, GERBIDI e CASONI



|
|
|
|
OTTAVARIO DEFUNTI 2021
|
 |
|
OTTAVARIO DEI DEFUNTI 2021



|
|
|
|
NUOVO CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE 2021-2024
|
 |
|
NUOVO CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
24 OTTOBRE 2021

(Altri dettagli alla pagina Consiglio Pastorale)
|
|
|
|
CHIUSURA ORATORIO AUTUNNALE 2021
|
 |
|
CHIUSURA ORATORIO AUTUNNALE
17 OTTOBRE 2021







|
|
|
|
CRESIME 2021
|
 |
|
|
|
|
|
MADONNA DEL ROSARIO A GERBIDI
|
 |
|
MADONNA DEL ROSARIO
3 OTTOBRE 2021
(VEDI DETTAGLI PAGINA GERBIDI)

|
|
|
|
CRESIMANDI 2021
|
 |
|
I CRESIMANDI del 10 OTTOBRE 2021

|
|
|
|
MADONNA DELLA GUARDIA 2021
|
 |
|
MADONNA DELLA GUARDIA
29 AGOSTO 2021


|
|
|
|
SAN ROCCO 2021
|
 |
|
SAN ROCCO
16 Agosto 2021

|
|
|
|
MADONNA ASSUNTA 2021
|
 |
|
NOVENA e FESTA MADONNA ASSUNTA
15 agosto 2021



|
|
|
|
SANT'ANNA 2021
|
 |
|
FESTA DI SANT'ANNA
25 LUGLIO 2021


NOVENA DI SANT'ANNA
16 - 24 LUGLIO 2021


|
|
|
|
ADESIONE AC 2021
|
 |
|
ADESIONE 2021 AZIONE CATTOLICA
20 GIUGNO 2021
(dettagli nella pagina Azione Cattolica)

|
|
|
|
PRIMA COMUNIONE 2021
|
 |
|
PRIMA COMUNIONE (gruppo di 4°)
13 GIUGNO 2021
-1.jpg)
-2.jpg)
-3.jpg)
-4.jpg)
-5.jpg)
-6.jpg)
-7.jpg)
-8.jpg)
-9.jpg)
-a.jpg)
-b.jpg)
-c.jpg)
|
|
|
|
PRIMA COMUNIONE 2021
|
 |
|
PRIMA COMUNIONE (gruppo di 5°)
6 GIUGNO 2021
-1.jpg)
-2.jpg)
-3.jpg)
-4.jpg)
-5.jpg)
-6.jpg)
-7.jpg)
-8.jpg)
|
|
|
|
CHIUSURA MESE DI MAGGIO 2021
|
 |
|
CHIUSURA MESE MARIANO
31 MAGGIO 2021
COI GIOVANI E RAGAZZI DEL CATECHISMO



|
|
|
|
PRESENTAZIONE RAGAZZI DELLA PRIMA COMUNIONE
|
 |
|
PRESENTAZIONI RAGAZZI della 1° COMUNIONE
(Gruppo di 4° Elementare)
30 maggio 2021



PRESENTAZIONI RAGAZZI della 1° COMUNIONE
(Gruppo di 5° Elementare)
23 maggio 2021



|
|
|
|
SANTA RITA 2021
|
 |
|
SANTA RITA con BENEDIZIONE delle ROSE
22 maggio 2021



|
|
|
|
SANT'ISIDORO E ROGAZIONI 2021
|
 |
|
SANT' ISIDORO e ROGAZIONI
15 MAGGIO 2021



|
|
|
|
MADONNA DI FATIMA 2021
|
 |
|
MADONNA di FATIMA a CASONI
13 maggio 2021

|
|
|
|
MADONNA DI POMPEI
|
 |
|
MADONNA DI POMPEI
8 MAGGIO 2021

|
|
|
|
MAGGIO 2021
|
 |
|
5° DOMENICA DI PASQUA
2 MAGGIO 2021
E INIZIO MESE MARIANO


|
|
|
|
MADONNA DEL BUON CONSIGLIO 2021
|
 |
|
TRIDUO E FESTA DELLA MADONNA DEL BUON CONSIGLIO
23-24 e 26 APRILE 2021




|
|
|
|
3° Domenica di Pasqua
|
 |
|
La 3° Domenica di Pasqua
Per Cristo, con Cristo e in Cristo ….. e Padre nostro ….

|
|
|
|
Text/HTML
|
 |
|
Triduo e Festa della Divina Misericordia
8 - 9 -10 e 11 aprile 2021

|
|
|
|
Pasqua 2021
|
 |
|
Pasqua
4 aprile 2021


|
|
|
|
SABATO SANTO 2021
|
 |
|
SABATO SANTO
3 APRILE 2021

|
|
|
|
DOMENICA delle PALME 2021
|
 |
|
DOMENICA DELLE PALME
28 MARZO 2021



|
|
|
|
GIORNATA NAZIONALE VITTIME COVID 2021
|
 |
|
18 MARZO 2021
GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME COVID-19


|
|
|
|
LE CENERI 2021
|
 |
|
LE CENERI
17 FEBBRAIO 2021



|
|
|
|
LOURDES 2021
|
 |
|
NOVENA E FESTA MADONNA DI LOURDES
11 FEBBRAIO 2021


|
|
|
|
GIORNATA DALLA PACE 2021
|
 |
|
GIORNATA DELLA PACE
ORGANIZZATA DALL'AZIONE CATTOLICA
7 FEBBRAIO 2021


|
|
|
|
Text/HTML
|
 |
|
DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO
24 GENNAIO 2021


|
|
|
|
SAN GIUSEPPE 2021
|
 |
|
|
|
|
|
BAMBINO DI PRAGA 2021
|
 |
|
BAMBINO DI PRAGA
10 GENNAIO 2021


|
|
|
|
PRESEPI 2020
|
 |
|
|
|
|
|
GIORNO di NATALE 2020
|
 |
|
NATALE 2020


|
|
|
|
AVVENTO E BENEDIZIONE GESU' BAMBINO
|
 |
|
4° DOMENICA DI AVVENTO
E BENEDIZIONE GESU' BAMBINO
20 DICEMBRE 2020


|
|
|
|
MADONNA IMMACOLATA 2020
|
 |
|
FESTA MADONNA IMMACOLATA e
ANNIVERSARI DI MATRIMONIO
8 DICEMBRE 2020



|
|
|
|
AVVENTO 2020 E NUOVO MESSALE
|
 |
|
DOMENICHE DI AVVENTO
E AVVIO DEL NUOVO MESSALE
29 NOVEMBRE - 8 - 13 DICEMBRE 2020




|
|
|
|
CRISTO RE DELL'UNIVERSO 2020
|
 |
|
FESTA DI CRISTO RE
SENZA GRUPPO DEI CHIERICHETTI
22 NOVEMBRE 2020

|
|
|
|
TUTTI I SANTI 2020
|
 |
|
FESTA DI TUTTI I SANTI
1 NOVEMBRE 2020


|
|
|
|
SANTA MESSA DOMENICALE ALLE ORE 11
|
 |
|
DOMENICA 11 OTTOBRE 2020
SANTA MESSA ALLA ORE 11.00

|
|
|
|
MADONNA DEL ROSARIO A GERBIDI
|
 |
|
MADONA DU RUSARI
GERBIDI 4 ottobre 2020


Altre foto nella pagina GERBIDI
|
|
|
|
CRESIME 2020
|
 |
|
CRESIME
27 settembre 2020







|
|
|
|
NATIVITA' DI MARIA 2020
|
 |
|
NATIVITA' DELLA BEATA VERGINE MARIA
8 SETTEMBRE 2020 (SAN CALOGERO)

|
|
|
|
MADONNA DELLA GUARDIA
|
 |
|
MADONNA DELLA GUARDIA
TRIDUO E FESTA 29 AGOSTO 2020



|
|
|
|
SAN ROCCO 2020
|
 |
|
SAN ROCCO 16 AGOSTO 2020
E RITORNO DEL SERVIZIO CHIERICHETTI
ALLE CELEBRAZIONI



|
|
|
|
MARIA ASSUNTA 2020
|
 |
|
TRIDUO E FESTA DI MARIA ASSUNTA IN CIELO
12-13-14 e 15 AGOSTO 2020

|
|
|
|
SANT'ANNA 2020
|
 |
|
SANT'ANNA
triduo e festa del 26 luglio 2020





|
|
|
|
MADONNA DEL CARMELO 2020
|
 |
|
BEATA VERGINE MARIA DEL MONTE DEL CARMELO
16 LUGLIO 2020


|
|
|
|
SANTI PIETRO E PAOLO
|
 |
|
SANTI PIETRO E PAOLO
29 GIUGNO 2020


|
|
|
|
RITORNO MESSA COI FEDELI
|
 |
|
RITORNO ALLA MESSA COI FEDELI
21,22,23,24 MAGGIO 2020











|
|
|
|
SANT'ISIDORO
|
 |
|
Sant'ISIDORO
15 MAGGIO 2020

|
|
|
|
PASQUA DI RISURREZIONE
|
 |
|
PASQUA DI RISURREZIONE
12 APRILE 2020
A PORTE CHIUSE, SENZA POPOLO


|
|
|
|
VENERDI' SANTO
|
 |
|
VENERDI' SANTO
10 APRILE 2020
CELEBRAZIONE A PORTE CHIUSE SENZA PARTECIPAZIONE DEL POPOLO
PASSIONE DEL SIGNORE

|
|
|
|
GIOVEDI' SANTO
|
 |
|
GIOVEDI SANTO
9 APRILE 2020
CELEBRAZIONE A PORTE CHIUSE SENZA PARTECIPAZIONE DI POPOLO
"ADORAZIONE EUCARISTICA PER TUTTA LA COMUNITA'"

|
|
|
|
DOMENICA DELLE PALME
|
 |
|
DOMENICA DELLE PALME
5 APRILE 2020
CELEBRAZIONE A PORTE CHIUSE SENZA PARTECIPAZIONE DI POPOLO
AUGURI DI DON PIERO A TUTTA LA COMUNITA'
PER LA SETTIMANA SANTA

|
|
|
|
MADONNA DI LOURDES UNZIONE DEGLI INFERMI
|
 |
|
MADONNA DI LOURDES
11 FEBBRAIO 2020
UNZIONE DEGLI INFERMI




|
|
|
|
AFFIDAMENTO FAMIGLIE ALLA MADONNA DI LOURDES
|
 |
|
MADONNA DI LOURDES
9 FEBBRAIO 2020
AFFIDAMENTO FAMIGLIE A MARIA






|
|
|
|
Text/HTML
|
 |
|
GIORNATA PER LA VITA CONSACRATA
2 FEBBRAIO 2020






|
|
|
|
DOMENCA DELLA PAROLA DI DIO 2020
|
 |
|
DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO
26 GENNAIO 2020




|
|
|
|
BAMBINO DI PRAGA 2020
|
 |
|
BAMBINO DI PRAGA
12 GENNAIO 2020



|
|
|
|
EPIFANIA DEL SIGNORE 2020
|
 |
|
EPIFANIA DEL SIGNORE
PRESEPE VIVENTE
6 GENNAIO 2020








|
|
|
|
Text/HTML
|
 |
|
Passa qui con il mouse e quindi clicca sulla toolbar per aggiungere il contenuto
|
|
|
|
NATALE 2019
|
 |
|
NATALE 2019
24 E 25 DICEMBRE




|
|
|
|
BENEDIZIONE BAMBINI GESU'
|
 |
|
BENEDIZIONE STATUINE BAMBINI GESU'
15 DICEMBRE 2019

|
|
|
|
IMMACOLATA 2019
|
 |
|
FESTA MADONNA IMMACOLATA
8 DICEMBRE 2019







|
|
|
|
FESTA DEI CHIERICHETTI
|
 |
|
FESTA DEI CHIERICHETTI
24 NOVEMBRE 2019









|
|
|
|
AVVIO ANNO CATECHISTICO 2019
|
 |
|
AVVIO ANNO CATECHISTICO
10 NOVEMBRE 2019






|
|
|
|
FESTA DELL'AGRICOLTURA 2019
|
 |
|
FESTA DELL'AGRICOLTURA
22 SETTEMBRE 2019




|
|
|
|
SANT'ANNA 2019
|
 |
|
NOVENA E FESTA DI SANT'ANNA
28 LUGLIO 2019








|
|
|
|
CORPUS DOMINI
|
 |
|
CORPUS DOMINI
23 GIUGNO 2019



|
|
|
|
CRESIMA 2019
|
 |
|
|
|
|
|
PRIMA COMUNIONE 2019
|
 |
|
PRIMA COMUNIONE
19 MAGGIO 2019







|
|
|
|
PRIMA CONFESSIONE 2019
|
 |
|
PRIMA CONFESSIONE
11 MAGGIO 2019



|
|
|
|
DOMENICA DELLE PALME 2019
|
 |
|
DOMENICA DELLE PALME
14 APRILE 2019





|
|
|
|
LE CENERI 2019
|
 |
|
LE CENERI AI RAGAZZI DEL CATECHISMO
9 MARZO 2019






|
|
|
|
CRESIMA 2019
|
 |
|
PRESENTAZIONE RAGAZZI
DELLA CRESIMA
3 MARZO 2019



|
|
|
|
PRIMA COMUNIONE 2019
|
 |
|
PRESENTAZIONE RAGAZZI
PRIMA COMUNIONE
24 FEBBRAIO 2019

|
|
|
|
PRIMA CONFESSIONE 2019
|
 |
|
PRESENTAZIONE RAGAZZI DELLA PRIMA CONFESSIONE
10 FEBBRAIO 2019


|
|
|
|
RAGAZZI DEL CATECHISMO 2019
|
 |
|
RAGAZZI DEL CATECHISMO
ALLA MADONNA DI LOURDES
9 FEBBRAIO 2019




|
|
|
|
AFFIDAMENTO FAMIGLIE ALLA MADONNA DI LOURDES
|
 |
|
LOURDES 2019
AFFIDAMENTO FAMIGLIE
3 FEBBRAIO 2019



|
|
|
|
SANTO BAMBINO DI PRAGA 2019
|
 |
|
FESTA DEL SANTO BAMBINO DI PRAGA
E AFFIDAMENTO DEI BAMBINI AL SANTO BAMBINO
13 GENNAIO 2019







|
|
|
|
EPIFANIA DEL SIGNORE 2019
|
 |
|
EPIFANIA DEL SIGNORE
6 GENNAIO 2019






|
|
|
|
BENEDIZIONE DEI BAMBINI GESU'
|
 |
|
BENEDIZIONE DEI BAMBINI GESU'
23 DICEMBRE 2018

|
|
|
|
IMMACOLATA 2018
|
 |
|
FESTA DELLA IMMACOLATA
E ANNIVERSARI DI MATRIMONIO
8 DICEMBRE 2018





|
|
|
|
FESTA DEI CHIERICHETTI 2018
|
 |
|
FESTA DEI CHIERICHETTI
25 NOVEMBRE 2018












|
|
|
|
AVVIO ANNO CATECISTICO 2018
|
 |
|
AVVIO ANNO CATECHISTICO
27 OTTOBRE 2018



|
|
|
|
FESTA DELL'AGRICOLTURA 2018
|
 |
|
FESTA DELL'AGRICOLTURA
23 SETTEMBRE 2018



|
|
|
|
SANT'ANNA 2018
|
 |
|
NOVENA E FESTA DI SANT'ANNA
29 LUGLIO 2018





|
|
|
|
CORPUS DOMINI 2018
|
 |
|
CORPUS DOMINI
3 GIUGNO 2018




|
|
|
|
CRESIME 2018
|
 |
|
|
|
|
|
PRIMA COMUNIONE 2018
|
 |
|
PRIMA COMUNIONE
13 MAGGIO 2018








|
|
|
|
PRESENTAZIONE CANDIDATI ALLA PRIMA COMUNIONE 2018
|
 |
|
CANDIDATI ALLA PRIMA COMUNIONE
6 MAGGIO 2018


|
|
|
|
CRESIMANDI 2018
|
 |
|
CANDIDATI AL SACRAMENTO DELLA CRESIMA
22 APRILE 2018


|
|
|
|
PRIMA CONFESSIONE 2018
|
 |
|
CANDIDATI ALLA PRIMA CONFESSIONE
8 APRILE 2018

|
|
|
|
VENERDI' SANTO
|
 |
|
VENERDI' SANTO
30 MARZO 2018







|
|
|
|
LE PALME 2018
|
 |
|
LE PALME 2018


|
|
|
|
BAMBINO DI PRAGA
|
 |
|
BAMBINO DI PRAGA
7 GENNAIO 2018



|
|
|
|
EPIFANIA 2018
|
 |
|
|
|
|
|
PRESEPE VIVENTE 2017
|
 |
|
|
|
|
|
CHIERICHETTI 2017
|
 |
|
FESTA DEI CHIERICHETTI
26 NOVEMBRE 2017










|
|
|
|
MANDATO ALLE CATECHISTE 2017
|
 |
|
MANDATO ALLE CATECHISTE
15 OTTOBRE 2017


|
|
|
|
FESTA DELL'AGRICOLTURA 2017
|
 |
|
FESTA DELL'AGRICOLTURA
24 SETTEMBRE 2017




|
|
|
|
SANT'ANNA 2017
|
 |
|
|
|
|
|
CORPUS DOMINI 2017
|
 |
|
CORPUS DOMINI
18 GIUGNO 2017




|
|
|
|
CRESIME 2017
|
 |
|
|
|
|
|
PRIMA COMUNIONE
|
 |
|
PRIMA COMUNIONE
21 MAGGIO 2017





|
|
|
|
PRESENTAZIONE CRESIMANDI 2017
|
 |
|
PRESENTAZIONE DEI RAGAZZI DELLA CRESIMA
CHE AVVERRA' SABATO 27 MAGGIO




|
|
|
|
 |
|

------------------------------------------------
SABATO 5 novembre 2022

"BENVENUTO DON NICOLA"


















|
|
|
|
PEREGRINATIO DI SAN MARZIANO
|
 |
|
PEREGRINATIO DI SAN MARZIANO
NEL 1900° DEL SUO MARTIRIO
VICARIATO PADANO
COMUNITA' DI SALE E GUAZZORA
21 - 24 NOVEMBRE 2022

|
|
|
|
BOLLETTINO SETTIMANALE PARROCCHIALE
|
 |
|
IL PARROCCHIALE SALESE
ULTIMA PUBBLICAZIONE SU QUESTO SITO
18 NOVEMBRE 2022


|
|
|
|
ANNIVERSARIO MONS. AMILCARE BOCCIO
|
 |
|
62° ANNIVERSARIO DI MONS. AMILCARE BOCCIO
15 NOVEMBRE 2022




|
|
|
|
PRESENTAZIONE NUOVO PARROCO
|
 |
|
PRESENTAZIONE ALLA COMUNITA' DEL NUOVO PARROCO
DON NICOLA FERRETTI
DA PARTE DEL VICARIO FORANEO DON MAURIZIO CERIANI
LUNEDI' 3 OTTOBRE 2022


|
|
|
|
BENEDIZIONE DIARI SCOLASTICI
|
 |
|
BENEDIZIONE DIARI SCOLASTICI
11 SETTEMBRE 2022




|
|
|
|
RICORDO VITTIME COVID 2022
|
 |
|
RICORDO DELLE VITTIME COVID
18 MARZO 2022

|
|
|
|
ULTIMA CENA NELLA CAPPELLA INVERNALE
|
 |
|
CAPPELLA INVERNALE IN SAN GIOVANNI
QUADRO DELL'ULTIMA CENA
(offerto da una famiglia salese)
22 FEBBRAIO 2022



|
|
|
|
PRESEPI 2021
|
 |
|
|
|
|
|
CONCERTO DI NATALE
|
 |
|
CONCERTO DI NATALE
CORALE DI SALE E CORALE DI POZZOLO FORMIGARO
19 DICEMBRE 2021



|
|
|
|
PRIMA CELEBRAZIONE DEL VESCOVO GUIDO A SALE
|
 |
|
IL RICORDO DI MONS. AMILCARE BOCCIO,
FONDATORE DELLE PICCOLE FIGLIE DEL SACRO CUORE DI GESU' DI SALE
Mons. Guido Marini
Casamadre, 15 novembre 2021 - lunedì della XXXIII settimana.
Mons. Amilcare ha amato profondamente il Cuore di Gesù e possiamo dire che la sua vita è consistita proprio nel rimanere nel Cuore di Gesù.
In virtù di questo rimanere, come lui stesso ha testimoniato, ha avvertito una esigenza crescente e insopprimibile di dare la vita al Signore Gesù, senza tenere nulla per sé, con una radicalità straordinaria.
Rimanere nel cuore di Gesù ha significato per Mons. Amilcare, entrare dentro un fuoco ardente che lo ha preso, lo ha catturato e animato ogni giorno della sua vita, tutto della sua esistenza.
Oggi, è bello ricordare questo di mons. Amilcare, perché questo che lui ha vissuto è qualcosa che anche noi, seppur piccolo, viviamo e che però certamente desideriamo vivere in profondità.
Oggi, quindi, rimaniamo nel Cuore di Gesù e rimanendo nel Cuore di Gesù, ascoltiamo la Parola che il Signore ci rivolge.
Una prima parola, l'abbiamo ascoltata dal libro dei Maccabei. Israele vive un momento difficile della sua storia. Perché? Perché di fronte ai problemi, alle invasioni e anche alle persecuzioni, molti in Israele scendono a compromesso. Si compromettono con i pagani, abbandonano la fedeltà al loro Dio.
Qual è la parola che ascoltiamo noi questa sera attraverso la pagina biblica?
È una parola di richiamo, perché anche noi, tante volte, viviamo dei compromessi. Compromessi con lo spirito del mondo; compromessi che viviamo nello stile della vita; compromessi che spesso viviamo dentro di noi, nel nostro cuore; compromessi che viviamo nelle scelte quotidiane, che caratterizzano il nostro cammino.
Non dimentichiamo: il compromesso con lo spirito del mondo bussa sempre alle porte del nostro cuore. Se ci esaminiamo con serenità e con verità ci accorgiamo che qualche compromesso lo stiamo vivendo anche noi.
Ma nella misura in cui rimaniamo dentro il Cuore di Gesù, avvertiamo che il compromesso non può essere una realtà della nostra vita religiosa. Non può! Perché quando sentiamo battere quel Cuore, quando veniamo toccati dal fuoco dell'amore di quel Cuore, allora capiamo che il compromesso lo dobbiamo davvero estirpare.
E perché? Perché quel Cuore infuocato - come dice S. Ignazio d'Antiochia - ci fa sentire che "Nulla è meglio di Gesù Cristo".
Il compromesso significa non credere più a questo. Ma quando rimaniamo dentro il Cuore di Gesù e tocchiamo con mano l'amore di questo Cuore ridiventa viva questa verità: "Nulla è meglio di Gesù". E allora?
Ciò che non è Gesù, ciò che non è secondo la parola di Gesù, ciò che non è la volontà di Gesù, via, via, lontano! Non mi deve riguardare, lo devo abbandonare, perché non posso mettere a repentaglio la bellezza della mia vita con Gesù per qualcosa che è di questo mondo, che affascina per un momento, ma che subito delude e passa immediatamente.
Allora questa sera, stando dentro il Cuore di Gesù come il nostro Mons. Amilcare, vogliamo ridire : "Gesù, nulla è meglio di Te ! E allora, voglio estirpare da me tutto ciò che non è te, tutto ciò che non è secondo la tua parola, tutto ciò che non è secondo la tua volontà, tutto ciò che ti contraddice nel mio cuore e nella mia vita".
C'è ancora una seconda parola che è risuonata attraverso la pagina del santo Vangelo. Quel uomo cieco che lungo la strada si rende conto che Gesù sta passando, che cosa fa? Comincia a gridare e si rivolge a Gesù: "Signore, abbi pietà di me! Signore, salvami! Fermati, ho bisogno del tuo aiuto!"
Noi sappiamo che questa invocazione così bella, così semplice, così profonda è diventata poi, nella storia della Chiesa, la preghiera del cuore. Cioè un modo molto semplice di pregare incessantemente, ripetendo questa invocazione.
Allora quando noi siamo dentro il Cuore di Gesù avvertiamo l'esigenza di una preghiera continua, di un dialogo ininterrotto con il Signore Gesù. Avvertiamo l'esigenza di rimanere alla sua presenza senza distrazioni, avvertiamo la bellezza di mantenere costante questa relazione di amore bella che riempie la nostra vita.
Allora di nuovo, dentro il Cuore di Gesù si rifà viva questa parola "Nulla è meglio di Gesù Cristo!" e allora non posso perdere neppure un istante senza rimanere in dialogo con lui, senza vivere la gioia di questa relazione, senza che la preghiera non caratterizzi ogni istante del cammino della mia vita.
La preghiera, questo dialogo di amore Cuore a cuore che non mi deve abbandonare mai, che mi deve essere compagno di strada, che deve essere consolazione, gioia, coraggio, forza nel cammino che percorro.
Dentro il Cuore di Gesù riascolto questa esigenza che mi fa ripetere "Nulla è meglio di Gesù, nulla è meglio dello stare con lui, nulla è meglio del vivere del tempo con lui, di ascoltarlo, nulla è meglio di raccomandarmi a Lui, di chiedergli aiuto, soccorso, nulla è meglio di dirgli "Ti amo!" ininterrottamente.
Ecco le due parole importanti che questa sera che ascoltiamo, stando dentro il cuore di Gesù come Mons. Amilcare e come lui attraverso queste due parole riusciamo rimettere a fuoco quella verità che è così centrale per noi : "Nulla è meglio di Gesù". Allora stiamo nel cuore del Signore ! Risentiamo affiorare che davvero "Nulla è meglio di Gesù!
E per questo estirpiamo ogni compromesso con lo spirito del mondo e viviamo con fedeltà la nostra preghiera e il nostro dialogo ininterrotto con Lui.
C'è un ultimo particolare ed è sempre la pagina del Vangelo.
Quest'uomo, dice Gesù, è salvo a motivo della fede: "La tua fede ti ha salvato".
Perché a volte non siamo salvati? Ovvero, perdiamo la pace del cuore, perdiamo la speranza, perdiamo la fiducia, siamo ripiegati sulle nostre debolezze, sulle nostre povertà. Perché siamo rattristati? Perché la nostra vita non è salvata? Perché viene meno la nostra fede nella presenza del Signore, nella sua opera per noi, nel suo amore fedele, nelle sue promesse che non vengono meno; questa fede è annebbiata e dunque non facciamo esperienza della salvezza. Se rimaniamo nel Cuore di Gesù rimane viva in noi la certezza che il Signore ci ama, la certezza che il Signore è con noi, la certezza che il Signore è la promessa fedele alla nostra vita, la certezza che il Signore è tutto e non ci abbandona mai e allora siamo salvi. Rimanere nel cuore di Gesù significa anche questo.
Stasera dunque nell'anniversario di Mons. Amilcare noi vogliamo stare come lui nel Cuore di Gesù, come lui dire : "Nulla è meglio di Te, Signore".
E allora estirpare ogni compromesso, pregare con assiduità e con amore e sperimentare così la bellezza di una fede che ci salva giorno dopo giorno, ogni giorno.
Affidiamo al Signore tutto questo e che questa parola ascoltata possa imprimersi dentro di noi ed essere luce nel nostro cammino di ogni giorno.

|
|
|
|
COMUNICATO DEL VESCOVO 5 NOVEMBRE 2020
|
 |
|
COMUNICATO DEL VESCOVO
5 NOVEMBRE 2020



|
|
|
|
RITORNO DEL BATTESIMO
|
 |
|
30 AGOSTO 2020
RITORNO ALLA CELEBRAZIONE DEL BATTESIMO

|
|
|
|
MADONNA DELLA GUARDIA TORTONA
|
 |
|
MADONNA DELLA GUARDIA 2020
Giovedì 27 agosto al Santuario della Guardia di Tortona si è svolto il pellegrinaggio dei vicariati Bassa Valle Scrivia e Padano, rappresentati dai parroci don Paolo, don Piero e don Maurizio, qui fotografati con il rettore don Renzo Vanoi e il vescovo predicatore Mons. Francesco Pio Tamburrino.

|
|
|
|
COMUNICATI del VESCOVO per le CELEBRAZIONI
|
 |
|
Indicazioni per le celebrazioni funebri dal 4 maggio: il decreto del Vescovo
Il DPCM del 26 aprile 2020, all’art. 1, comma 1, lettera i) prevede che a decorrere dal 4 maggio 2020 “sono consentite le cerimonie funebri con l’esclusiva partecipazione di congiunti e, comunque, fino a un massimo di quindici persone, con funzione da svolgersi preferibilmente all’aperto, indossando protezioni delle vie respiratorie e rispettando rigorosamente la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro”.
A seguito di tale decreto la Segreteria Generale della CEI ha posto al Ministero dell’Interno un quesito concernente la celebrazione esequiale. Alla risposta da parte del Ministero, la Segreteria Generale della CEI ha fatto seguire una Nota complementare indicando alcune misure alle quali ottemperare con cura nel rispetto della normativa sanitaria.
In osservanza delle suddette normative,
dispongo
per tutto il territorio della Diocesi di Tortona fino a nuove normative le seguenti indicazioni pastorali per la celebrazione dei funerali.
1. Luogo della celebrazione
I funerali vengano celebrati al cimitero, non essendo possibile radunarsi in due luoghi distinti (prima in chiesa e poi al cimitero) come indicato dal Ministero dell’Interno. Si preferisca rimanere all’aperto anche in presenza di una cappella cimiteriale.
2. Due riti possibili
2.1. Esequie nella Liturgia della Parola (senza la S. Messa)
Ritengo che questa forma sia, nelle attuali condizioni, da preferire.
Ci si attenga a quanto prevede il Rito delle Esequie (2011) – ricordo che questo rituale è obbligatorio dal 2012 – al cap. IV, pagg. 129-148. Di seguito ricordo la sequenza rituale:
· RITI INIZIALI: canto e orazione
· LITURGIA DELLA PAROLA: proclamazione della Parola, breve omelia, professione di fede (se non viene fatta al sepolcro), preghiera dei fedeli.
· ULTIMA RACCOMANDAZIONE E COMMIATO: invito alla preghiera, aspersione, incensazione, orazione.
· BENEDIZIONE DEL SEPOLCRO: professione di fede (se non fatta dopo l’omelia), orazione e aspersione del sepolcro; benedizione e congedo.
Il rito non prevede la distribuzione della Santa Comunione.
La Liturgia della Parola è momento significativo del suffragio, è annuncio della Risurrezione del Signore ed espressione umana del cordoglio cristiano.
Pur nella raccomandata brevità della celebrazione, si abbia cura di fare in modo che “i riti splendano per nobile semplicità” (Sacrosanctum Concilium, n. 34).
Si indossino sempre i paramenti liturgici previsti (camice, o cotta, e stola del colore esequiale con l’eventuale aggiunta del piviale, cfr. Rito delle Esequie, n.100).
Si abbia cura che i fedeli possano facilmente ascoltare, procurandosi una semplice amplificazione.
Si ricordi che questa modalità rituale ha valore di suffragio per i defunti, come pure le elemosine, le indulgenze e le opere di penitenza (cfr. CCC n. 958; n. 1032).
Per non privare i defunti del particolare suffragio del Sacrificio eucaristico (cfr. CCC n. 1371), si stabilisca di celebrare la S. Messa in parrocchia appena sarà possibile.
2.2. Esequie nella S. Messa
È possibile celebrare la S. Messa, sempre al cimitero, laddove vi siano le condizioni opportune per una agevole e dignitosa celebrazione.
L’esperienza della visita pastorale mi dice che raramente le cappelle cimiteriali risultano essere idonee alla celebrazione esequiale, sia dal punto di vista liturgico sia rispetto alle attuali normative sanitarie.
3. Norme sanitarie per il contenimento del contagio
A tutti ricordo che in questo momento è necessaria molta prudenza: il territorio piemontese e lombardo della nostra Diocesi continua ad essere tra i più colpiti. L’insofferenza e la non osservanza delle norme è mancanza di attenzione verso gli altri e verso se stessi. Tutti desideriamo tornare presto a poterci radunare come assemblea: proprio per questo motivo osserviamo con attenzione quanto disposto. In questa materia le opinioni personali restano tali e non possono in nessun modo diventare indicazioni in contrasto con la normativa qui esposta.
Le norme che seguono devono essere osservate per entrambe le forme rituali sopra indicate, con alcune specifiche attenzioni per la celebrazione eucaristica.
3.1. Si può celebrare con un massimo di 15 persone: questa norma va comunicata anticipatamente ai familiari anche avvalendosi della collaborazione delle imprese funebri – che ringraziamo – per evitare spiacevoli discussioni al momento delle esequie.
3.2. Deve essere osservata la distanza tra le persone di almeno un metro. Tutti, celebrante compreso, devono indossare le mascherine, avendo cura di coprirsi adeguatamente naso e bocca.
3.3. Si preferisca rimanere all’aperto nell’area cimiteriale. Qualora si scegliesse di utilizzare la cappella del cimitero occorre che lo spazio sia sufficiente per garantire il distanziamento tra le persone e che il luogo sia previamente sanificato (vedi in allegato le raccomandazioni circa la sanificazione dei luoghi di culto, degli arredi e dei corredi liturgici del Ministero dei Beni culturali). Quasi sempre le cappelle cimiteriali risultano di proprietà comunale: in tal caso si richieda all’amministrazione comunale l’intervento di sanificazione.
3.4. Qualora si scelga di celebrare le esequie nella Messa, si seguano con attenzione le seguenti norme:
a. il celebrante si lavi le mani (utilizzando acqua con igienizzante oppure con disinfettante) prima della Messa per preparare i vasi sacri e prima di distribuire la Santa Comunione, in modo che il gesto sia visto dai partecipanti;
b. le particole per i fedeli siano in una pisside a parte: pisside, patena e calice restino sempre coperti;
c. sarà il celebrante a recarsi ai fedeli per distribuire la Santa Comunione, al fine di poter garantire il mantenimento delle distanze di sicurezza.
d. la Santa Comunione venga data sulle mani, avendo cura di non toccare le mani dei fedeli;
e. si ometta lo scambio della pace e si ricordi di evitare nel porgere le condoglianze strette di mano e abbracci.
3.4. La nota complementare della CEI al testo del Ministero dell’Interno prevede quanto segue:
«Prima dell’accesso in chiesa dei partecipanti alle esequie funebri, sia garantita da un addetto alla sicurezza la misurazione della temperatura corporea, attraverso un termometro digitale o un termo-scanner. Questa disposizione è richiesta anche per le celebrazioni all’aperto. Venga bloccato l’accesso a chi risulti avere una temperatura corporea superiore ai 37,5°C».
Questa norma è oggettivamente di difficile osservanza: suggerisco che ci si confronti con le amministrazioni locali e con le imprese funebri per cercare le possibili soluzioni.
Possiamo certamente ricordare a tutti i fedeli l’obbligo di rimanere a casa in presenza di temperatura corporea oltre i 37,5°C o di altri sintomi influenzali e raccomandare di non partecipare alle celebrazioni esequiali se sono presenti sintomi di influenza o vi è stato contatto con persone positive al virus nei giorni precedenti.
Con la certezza che “Egli prendendo su di sé la nostra morte ci ha liberati dalla morte e sacrificando la sua vita ci ha aperto il passaggio alla vita immortale” (Messale Romano, Prefazio dei defunti II), vi assicuro il mio ricordo all’altare del Signore.
Tortona, dal Palazzo Vescovile,
1 maggio 2020.
Data: 01/05/2020
COMUNICATO DEL VESCOVO
COMUNICATO DEL VESCOVO
8 MARZO 2020

Notizie - Indicazioni del Vescovo per le Celebrazioni con il popolo
Carissimi Presbiteri,
il 7 maggio 2020 è stato firmato dal Presidente della CEI, S.E. Card. Gualtiero Bassetti, dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, e dal Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, il “Protocollo circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo” (vedi allegato 1).
Il testo ha per oggetto le necessarie misure di sicurezza alle quali ottemperare con cura nel rispetto della normativa sanitaria e delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica. Invito tutti ad avere la massima attenzione nell’osservanza delle norme, affrontando con serenità gli inevitabili disagi. Dobbiamo essere prudenti e responsabili: è questa la migliore garanzia per tornare presto a radunarci senza limitazioni.
Con questa lettera intendo fare alcune sottolineature e fornire alcuni indicazioni per facilitare il rispetto di quanto stabilito. È evidente che l’applicazione delle norme deve essere contestualizzata. Un Protocollo non può tener conto delle particolarità di ogni singola situazione: a ciascuno spetta il compito di una corretta applicazione. Quanto segue non è una sintesi del Protocollo che deve essere osservato in tutti i suoi punti, ma vuole semplicemente offrire un aiuto alla sua applicazione.
1. Alcuni norme essenziali
Alcune norme devono sempre essere osservate e sono i criteri che giustificano tutte le altre disposizioni. Ormai le conosciamo, ma voglio ricordarle in maniera sintetica:
- distanza tra le persone di almeno 1 metro; evitare ogni assembramento;
- indossare la mascherina, in modo che copra naso e bocca;
- igienizzare le mani (e tutte le altre regole dell’igiene personale);
- non uscire da casa in presenza di sintomi influenzali/respiratori (tosse, raffreddore, ecc.), di temperatura corporea uguale o superiore ai 37,5° C o se si è stato in contatto con persone positive al virus nei giorni precedenti.
Quando la specifica situazione delle nostre comunità e dei loro luoghi di culto pone domande sul corretto modo di applicazione del Protocollo, occorre scegliere le soluzioni che rispettano al meglio le norme essenziali ora ricordate.
2. Il luogo della celebrazione
La prima cosa che dobbiamo fare è individuare la capienza massima dell’edificio di culto. Deve essere garantita la distanza di almeno 1 metro tra i fedeli sia lateralmente sia frontalmente [Prot. 1.2].
Per poter ricavare il numero massimo di posti si potrà, a seconda delle situazioni, distanziare i banchi o diradare le sedie, anche limitando i corridoi di passaggio senza tuttavia ostruirli del tutto. Per facilitare i fedeli è opportuno segnare i posti che possono essere occupati, sempre avendo cura di non danneggiare i banchi con adesivi o altro.
Gli orari delle SS. Messe restano gli stessi: non ritengo che si debba incrementare il numero delle celebrazioni liturgiche [Prot. 1.3]. Laddove singole situazioni suggerissero diversamente occorre sentire l’Ordinario. Non è motivazione valida per aumentare il numero delle SS. Messe l’indisponibilità dei fedeli a frequentare un orario diverso da quello a cui si è soliti partecipare. A questo proposito ritengo necessario il confronto in ogni Vicariato con il Vicario foraneo, concordando criteri comuni per evitare scelte discordanti.
Qualora fosse necessario, si può valutare di celebrare all’aperto, garantendo la dignità della celebrazione (in particolare dell’altare e dell’ambone): di questa eventualità, la cui valutazione è lasciata ai singoli parroci, desidero essere informato [Prot. 5.1].
Potrebbe essere utile una semplice amplificazione sul sagrato della chiesa per offrire a quanti eventualmente non possono accedere, la possibilità di ascoltare e di entrare solo per la comunione, nel modo che diremo più avanti.
All’ingresso della chiesa deve essere affisso un manifesto [Prot. 4.2] con le indicazioni essenziali: potete trovarlo in allegato al numero de Il Popolo o scaricarlo dal sito della diocesi. Il manifesto deve riportare il numero massimo di fedeli che possono essere ammessi nelle singole chiese.
È opportuno ricordare ai fedeli la dispensa dal precetto festivo per motivi di età e di salute.
3. Entrata e uscita dei fedeli
Occorre individuare alcuni volontari/collaboratori che favoriscano l’accesso e l’uscita e vigilino sul numero massimo di presenze consentite [Prot. 1.3]. Ciascuno valuti in base alla situazione oggettiva di ogni luogo quali misure prendere per fare in modo che all’ingresso e all’uscita non si creino assembramenti. Può essere utile invitare, dopo il canto finale, a lasciare la chiesa a cominciare dagli ultimi banchi e a non creare assembramenti all’esterno sulla porta della chiesa.
Tutti devono indossare la mascherina [Prot. 1.5] e devono essere informati (attraverso manifesti e ripetuti avvisi in varie circostanze) che non possono accedere coloro che presentano sintomi influenzali/respiratori, hanno una temperatura corporea uguale o superiore ai 37,5° C o sono stati in contatto con persone positive al virus nei giorni precedenti [Prot. 1.6; 1.7].
Per evitare di toccare porte e maniglie, sia all’ingresso sia all’uscita è bene tenere le porte aperte. Se le condizioni lo rendono possibile (vale a dire, soprattutto, in assenza di rumori esterni) sarebbe bene mantenere le porte aperte anche durante le celebrazioni, favorendo il rinnovamento dell’aria.
All’ingresso devono essere disponibili liquidi igienizzati [Prot. 1.9]. Si può provvedere con un semplice tavolino sul quale porre un dispenser, come quello per i comuni saponi, contenete del gel o del liquido igienizzante. Sono in commercio anche apposite colonnine che rilasciano automaticamente la dose di liquido necessario.
3. Igienizzazione dei luoghi
Non si tratta dell’intervento di ditte specializzate. Non è richiesta alcuna certificazione di terzi. Per igienizzazione si intende la normale pulizia con detergenti ai quali vanno associati prodotti sanificanti.
Ricordo a tutti le precauzioni contenute nella lettera (29-04-2020) della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo, avente come oggetto “Raccomandazioni circa la sanificazione dei luoghi di culto, degli arredi e dei corredi liturgici nel corso dell’emergenza COVID-19”. Un ulteriore approfondimento della questione è stato pubblicato (07-05-2020) dall’Istituto Centrale del Restauro del Ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo (vedi allegato 2).
Abbiamo chiesto alla ditta Sutter, che ha sede nel territorio della diocesi, di fornirci prodotti detergenti e igienizzanti compatibili con le indicazioni del Ministero. Sono stati individuati tre prodotti (per pavimenti, per superfici e un igienizzante per le mani) che verranno forniti a prezzo agevolato. Per chi lo desidera trova tutte le informazioni nella scheda che allego (vedi allegato 3).
L’igienizzazione [Prot. 2.1] di chiese e sagrestie prevede:
- il ricambio dell’aria;
- la pulizia con detergenti ad azione antisettica delle superfici più esposte (parte alte dei banchi, maniglie, corrimano, interruttori, ambone, microfoni …)
Per quanto riguarda i vasi sacri, soprattutto se antichi, occorre avere molta attenzione. Anzitutto è bene che nelle chiese dove celebrano più sacerdoti ciascuno utilizzi il proprio calice. In caso di concelebrazione sia uno solo a bere al calice e ad occuparsi della purificazione. Per la loro sanificazione è sufficiente utilizzare carta o panni in microfibra inumiditi con soluzioni di alcol etilico al 70% circa in acqua.
Si continui a mantenere vuote le acquasantiere della chiesa [Prot. 2.1].
4. Attenzioni da osservare nelle celebrazioni liturgiche
Anche sul presbiterio [Prot. 2.1] si osservi con attenzione il distanziamento interpersonale.
Può essere presente l’organista ma non il coro [Prot. 3.2] e non devono essere utilizzati sussidi per i canti o di altro tipo [Prot. 3.6].
Si ometta lo scambio della pace e nei funerali si ricordi di evitare nel porgere le condoglianze strette di mano e abbracci.
Per la distribuzione della Santa Comunione ci si attenga a quanto segue [Prot. 3.4]:
a. il celebrante (e ogni altro ministro) si lavi le mani (utilizzando acqua con disinfettante) prima della Messa per preparare i vasi sacri;
b. le particole per i fedeli siano in una pisside a parte: pisside, patena e calice restino sempre coperti;
c. la Comunione non viene distribuita al posto (come indicato in precedenza a motivo del numero limitato di persone che potevano partecipare ai funerali). Ci si dispone in processione verso l’altare come al solito, avendo cura di mantenere il distanziamento di almeno 1 metro nel comporre la fila. Potrebbe essere utile porre un segno sul pavimento, ovviamente rimovibile e che non lo danneggi, per indicare dove fermarsi per garantire il distanziamento;
d. prima di distribuire la Comunione, il sacerdote (e ogni altro ministro) si lavi le mani (utilizzando acqua con disinfettante, in modo che il gesto sia visto dai partecipanti) e indossi guanti monouso e mascherina in modo che copra naso e bocca;
e. la Comunione venga data sulle mani, avendo cura di mantenere un’adeguata distanza e di non toccare le mani dei fedeli;
f. dopo la distribuzione, prima di togliere i guanti, si abbia attenzione di non disperdere eventuali frammenti del Corpo di Cristo rimasti sui guanti.
La raccolta delle offerte non avvenga durante Ia celebrazione, ma attraverso appositi contenitori, che possono essere collocati agli ingressi o in altro luogo ritenuto idoneo [Prot. 3.10] a meno che non si usi la borsa con il bastone, che permette di mantenere le distanze.
Le precedenti norme circa la celebrazione (Prot. 2020/18/V) dei funerali sono abrogate, pur rimanendo la possibilità, in accordo con i familiari del defunto, di celebrare al cimitero le esequie senza la Messa (con la liturgia della Parola, come previsto dal Rituale), soprattutto laddove l’ampiezza delle chiese limita di molto la partecipazione, spesso più numerosa in occasione dei funerali. Nel caso in cui si celebri la Messa in chiesa, devono essere osservate tutte le presenti disposizioni. Risultando difficile mantenere le distanze di sicurezza, non si formi il corteo per accompagnare il defunto al cimitero: ciascuno si muoverà individualmente avendo attenzione, giunti al cimitero, di mantenere sempre le distanze.
Ritengo che alla visione in streaming delle celebrazioni si debba, ovviamente, preferire, avendone la possibilità, la partecipazione alla Santa Messa. In questi mesi i mezzi di comunicazione sono stati un utile strumento, ma dobbiamo ricordare che non si tratta di una vera partecipazione alla liturgia. È, invece, opportuna la trasmissione di momenti di preghiera, di ascolto della Parola, di catechesi, diversi dalla celebrazione liturgica. In questa fase possiamo, tuttavia, continuare a trasmettere le celebrazioni a motivo delle norme che limitano la partecipazione, per favorire le persone ammalate o anziane, offrendo una possibilità di contatto con la propria comunità. Su questo aspetto sarà comunque opportuna una riflessione di verifica e di approfondimento.
Tutte queste disposizioni valgono non solo per la celebrazione eucaristica ma per tutte le celebrazioni dei sacramenti come pure per la recita del Rosario per i defunti.
Sono al momento sospese la celebrazione del sacramento della Cresima [Prot. 3.10], le processioni e le benedizioni delle famiglie.
5. Giornata penitenziale
In questi mesi molti fedeli non hanno potuto accostarsi al sacramento della riconciliazione. Invito tutti i presbiteri, come già avete fatto in questo tempo, a rendersi disponibili per la celebrazione del sacramento della penitenza. Una modalità potrebbe essere quella di indicare una giornata dedicata in modo particolare alla celebrazione del sacramento.
Occorre scegliere un luogo adatto, vale a dire ampio e areato, che consenta il pieno rispetto delle misure di distanziamento e la riservatezza richiesta dal sacramento stesso. I sacerdoti e i fedeli devono sempre indossare la mascherina [Prot. 3.9] e devono aver cura di limitare al tempo strettamente necessario il colloquio.
A livello vicariale o cittadino si valuti la possibilità di offrire la presenza di più sacerdoti nello stesso luogo per ascoltare le confessioni.
Ringraziamo il Signore per il dono di poter tornare a radunarci per ascoltare la Parola e spezzare il Pane. Assicuro il mio ricordo all’altare del Signore e vi benedico.
Tortona, dal Palazzo Vescovile, 13 maggio 2020,
Beata Maria Vergine di Fatima.
Data: 13/05/2020
###############
|
|
|
|
PADRE EMANUELE DALL'ETIOPIA
|
 |
|
AUGURI DA PADRE EMANUELE DALL'ETIOPIA

Nella lingua Oromo che imparo, per dire buongiorno si chiede “com’è andata la notte” (AKKAM BULTE?), mentre per dire buonasera si domanda “com’è andata la giornata” (AKKAM OOLTE?)… nell’augurarvi BUONA PASQUA è doveroso chiedervi com’è andato il periodo che la precede e… come sta andando adesso, in questo tempo di paura e apprensione che continua, per il dilagarsi del COVID-19. Mi auguro che tutti i vostri cari stiano bene e fuori da ogni pericolo!
Sono riuscito di recente a procurarmi una cartina dell’Etiopia. Con fra Angelo (il Prefetto apostolico), pazientemente, aiutati da un evidenziatore azzurro, vi abbiamo tracciato i confini della ben vasta Prefettura Apostolica (un terzo dell’Italia) che dobbiamo servire. Indipendentemente dalla scala di riferimento, ai pochi centimetri di presenza missionaria, in un angolino del territorio (3 ore di auto dalla missione più ad ovest a quella nostra di Robe, più ad est) fanno da contrasto i 15-20 cm verso il confine con la Somalia dove ancora non si è giunti. Questi primi tre mesi di presenza in terra etiope mi incoraggiano verso due direzioni… una presenza di qualità e Vangelo, prima ancora che di parole, con le missionarie e con la gente che stiamo conoscendo… e lo sguardo appassionato verso quei 15-20 centimetri della cartina, alle frontiere.
Eppure anche noi qui, siamo confinati alle ristrettezze di casa, con la missione “in quarantena” e la grande amarezza di non poter incontrare le persone per manifestare loro vicinanza. Stiamo tuttavia creando comunità, con fra Angelo (nella … foto vedete che non ci annoiamo in questa quarantena). La vita di fraternità ci sostiene!
Per questa Pasqua vi/ci auguro che le distanze di sicurezza non vi/ci impediscano di avvicinarvi/ci sempre più, particolarmente con chi vi/ci vive accanto in pochi metri quadrati di appartamento. Un forte abbraccio.
Buona Pasqua!
--------------------
AUGURI DI PADRE EMANUELE
ETIOPIA

|
|
|
|
PRESEPI
|
 |
|
|
|
|
|
CONCERTO NATALIZIO
|
 |
|
CONCERTO NATALIZIO
15 DICEMBRE 2019


|
|
|
|
COLLETTA ALIMENTARE 2019
|
 |
|
COLLETTA ALIMENTARE
31 NOVEMBRE 2019


|
|
|
|
MISSIONE 2019
|
 |
|
Il saluto dei missionari di Villaregia
6 ottobre 2019



|
|
|
|
Sr ESTHER e Sr. MIRANA
|
 |
|
PROFESSIONE PERPETUA
Sr ESTHER e Sr MIRANA
8 SETTEMBRE 2019




|
|
|
|
RINNOVO IMPEGNO NEL SERVIZIO LITURGICO
|
 |
|
RINNOVO IMPEGNO NEL SERVIZIO LITURGICO
20 GENNAIO 2019

|
|
|
|
BAMBINO DI PRAGA
|
 |
|
STORIA, ORIGINE E DEVOZIONE
DEL SANTO BAMBINO DI PRAGA
DISPONIBILE NELLA CHIESE DEL PAESE

|
|
|
|
PRESEPI 2018
|
 |
|
|
|
|
|
MINISTRI EUCARISTIA 2018
|
 |
|
MINISTRI DELL'EUCARISTIA
28 OTTOBRE 2018 TORTONA
e 16 DICEMBRE 2018 SALE

|
|
|
|
BENEDIZIONE MEZZI DEI VIGILI E CARABINIERI
|
 |
|
BENEDIZIONE MEZZI FORZE DELL'ORDINE
30 SETTEMBRE 2018



|
|
|
|
SAN ROCCO 2018
|
 |
|
|
|
|
|
20° DA MINISTRO DELLA LITURGIA
|
 |
|
20° DA MINISTRO DELLA LITURGIA
"FABRIZIO GONELLA"
8 APRILE 2018


|
|
|
|
22 MARZO 2018
|
 |
|
|
|
|
|
CONCERTO DI NATALE 2017
|
 |
|
CONCERTO DI NATALE
22 DICEMBRE 2017






|
|
|
|
ANNIVERSARI DI MATRIMONIO
|
 |
|
ANNIVERSARI DI MATRIMONIO
8 DICEMBRE 2017



|
|
|
|
SALUTO AI CHIERICHETTI 2017
|
 |
|
LETTERE DI SALUTO AI CHIERICHETTI 2017
CARDINAL BASSETTI

CARDINAL PIACENZA

|
|
|
|
50 ANNI DI PRESENZA A SALE DI DON PIER GIORGIO FUGAZZA
|
 |
|
|
|
|
|
SAN ROCCO 2017
|
 |
|
SAN ROCCO 2017
16 agosto 2017





|
|
|
|
CONCERTO DI NATALE
|
 |
|
CONCERTO NOTE DI NATALE
CORALE SAN GIOVANNI DI SALE E
CORALE POZZOLESE DI POZZOLO FORMIGARO
17 DICEMBRE 2016



|
|
|
|
ANNIVERSARI DI MATRIMONIO 2016
|
 |
|
ANNIVERSARI DI MATRIMONIO 2016


|
|
|
|
LETTERE AI CHIERICHETTI
|
 |
|
LETTERE DI SALUTO AI CHIERICHETTI
20 NOVEMBRE 2016




|
|
|
|
LETTERA PASTORALE 2016-2017
|
 |
|
Lettera pastorale
2016-2017
Vittorio Francesco Viola
Vescovo di Tortona
COMUNIONE
“Sogno una scelta missionaria,
capace di trasformare ogni cosa”
Papa Francesco, Evangelii gaudium, 27
Lettera pastorale
2016-2017
(ESTRATTO)
Carissimi,
è trascorso un anno e la misericordia del Signore ci concede ancora una volta di riunirci in assemblea per riprendere con slancio il nostro cammino: sono grato al Signore e a tutti voi per questo dono. La nuova lettera pastorale continua la riflessione della precedente e indica alcuni obiettivi che, con la grazia di Dio, speriamo di poter raggiungere.
Vogliamo realizzare il sogno di una scelta missionaria che esige una vera conversione pastorale (EG n. 27) per essere annunciatori gioiosi e credibili del Vangelo.
Se saremo centrati sul Signore, docili all’ascolto della sua Parola e alla grazia dei sacramenti, capaci di riconoscerlo nei poveri, ci verrà dato di poter sperimentare la gioia del Vangelo che riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù (EG n. 1).
Vi benedico.
Tortona,
10 settembre 2016
+ Vittorio Francesco Viola
vescovo--
Abbiamo iniziato un cammino
E'sempre difficile fare valutazioni su ciò che viviamo mentre vi siamo immersi dentro: credo, tuttavia, di poter dire che nell’anno pastorale trascorso abbiamo camminato nella direzione indicata dalla lettera pastorale.
Non sempre siamo capaci di vederlo, a volte a motivo della tentazione ricorrente del lamento cronico, a volte perché, di fatto, rimane molta strada da fare.
20. Possiamo aver camminato con lentezza perché appesantiti dalla zavorra delle nostre chiusure di mente e di cuore, dei nostri giudizi che feriscono la comunione, delle nostre paure che spesso sono mancanze di fede; forse non in ogni ambito abbiamo camminato con lo stesso passo.
Tuttavia, ciò che più conta – anche più della strada percorsa – è non sbagliare direzione:
il Signore sta tornando, così come ci ha promesso, e se ci troverà in cammino verso di lui – poco importa a quale punto del cammino – sarà una gran festa.
21. Abbiamo fatto alcuni passi nella costruzione di una maggior unità dell’azione pastorale, sia individuando forme più stabili di corresponsabilità e comunione tra i presbiteri e tra le comunità, sia intensificando le relazioni all’interno dei vicariati, sia vivendo iniziative a livello diocesano.
22. Tra questi segnali positivi che ci incoraggiano guardo con fiducia a quelle esperienze nelle quali la comunione tra i presbiteri si esprime nella concretezza di una cura pastorale condivisa. Penso che la comunione tra i presbiteri sia una testimonianza che rende credibile l’annuncio evangelico, favorisce la qualità della vita spirituale dei presbiteri, migliora il servizio pastorale. Ricordiamoci che nella comunione le forze non si sommano ma si moltiplicano.
23. Sono anche in atto alcune fruttuose collaborazioni tra parrocchie. Dobbiamo insieme ripensare le nostre comunità, rendendoci disponibili al cambiamento e non solo dell’orario e del numero delle Messe, che pure dovrà essere oggetto di una seria e serena revisione. Dobbiamo progettare insieme iniziative comuni che ci permettano di offrire valide proposte per la catechesi, per le famiglie e per i giovani. Là dove ci siamo mossi in questa direzione ne possiamo già apprezzare i frutti.
24. È evidente che questa proposta pastorale potrà essere realizzata solo con una significativa partecipazione dei fedeli laici, chiamati a passare da collaboratori a corresponsabili. Non mancano laici preparati e disponibili: dobbiamo, tuttavia, continuare ad investire nella formazione perché il nostro impegno di battezzati passi da una pur lodevole prestazione di volontariato ad un vero servizio ecclesiale.
25. La motivazione di queste scelte non è solo la mancanza di presbiteri. Non si tratta di serrare i ranghi per cercare di conservare in qualche modo l’esistente, dovendo fare di necessità virtù, ma di vivere quella comunione che è la Chiesa stessa e che la Parola del Signore indicava come la prima forma di evangelizzazione. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri (Gv 13,35).
26. Comprendo la fatica del cambiamento, ma stiamo attenti a non farci paralizzare dalle catene dei campanilismi anacronistici e per nulla ecclesiali, del “si è sempre fatto così” o, ancor peggio, del “vedrai che non funziona”.
27. Gli obiettivi che ci siamo dati lo scorso anno restano tali, a cominciare dal costruire insieme l’unità dell’azione pastorale a diversi livelli. Non si tratta semplicemente di riorganizzare le attività delle nostre parrocchie in un accorpamento forzoso: l’obiettivo è più alto. Vorremmo poter realizzare un progetto pastorale comune, capace di ripensare i diversi ambiti della pastorale, secondo le peculiarità di territori omogenei, in chiave missionaria.
28. Il XVIII Sinodo (1993) della nostra Chiesa tortonese – anticipando una riflessione che solo più tardi sarebbe diventata comune ad altre diocesi – aveva individuato nelle unità pastorali la risposta agli interrogativi posti da una lucida analisi della situazione. Condivido le affermazioni del Sinodo che, a distanza di anni, si possono arricchire della riflessione e dell’esperienza che la Chiesa in Italia ha messo in campo.
29. In quest’anno pastorale vorrei riprendere la prima parte delle indicazioni pastorali del testo del Sinodo (nn. 9-20) al fine di rilanciarne il contenuto, aggiornandone – anche sull’esperienza di altre diocesi – la terminologia e la metodologia. Mentre non possiamo non dare risposte concrete e in tempi (possibilmente!) “umani”, non dobbiamo sottrarci a questa riflessione dalla quale la nostra azione pastorale trarrà un grande vantaggio.
30. Le priorità che avevo indicato lo scorso anno restano tali: la pastorale giovanile e familiare (in particolare delle giovani coppie) e la pastorale vocazionale devono essere ambiti significativi del nostro impegno, di tutti, e non solo di chi se ne occupa in modo specifico.
31. Continua anche il lavoro degli altri uffici diocesani (Liturgia, Catechesi, Carità, Scuola, Missioni) che hanno corrisposto con alcune importanti iniziative agli obiettivi indicati; della Scuola Diocesana di Teologia, che ha visto un significativo incremento di studenti; dei nostri media (il giornale diocesano Il Popolo – che ha festeggiato i suoi 120 anni – la nostra Radio PNR e il sito diocesano) con il loro prezioso servizio di comunicazione per la comunione; dell’Ufficio dei beni culturali, con l’impegno non semplice di custodia del nostro vasto patrimonio e di gestione del Polo culturale; dell’Economato e dell’Ufficio Amministrativo, ambito nel quale apprezzo attenzione e competenza; dell’Istituto Paolo VI, che con i suoi 50 anni continua a tener viva la testimonianza di carità di Don Remotti; dell’Istituto Santa Chiara, la cui opera educativa svolge una preziosa funzione sociale per il nostro territorio. Le fatiche, lo sappiamo, non mancano, ma vediamo anche tanto, tanto bene.
32. Rispetto a quanto ci eravamo proposti, non siamo riusciti ad attivare l’Ufficio tecnico diocesano pensato con una funzione di supporto, verifica e controllo: ci impegniamo in tempi brevi a dar seguito alla riflessione che abbiamo iniziato.
Sine dominico non possumus Radicati nell’Eucaristia
Tra le questioni che emergono nel ridefinire il nostro assetto pastorale, ritorna spesso quella della Messa domenicale. Su questo argomento, di fondamentale importanza per la vita della Chiesa, vorrei dire una parola chiara.
34. Da sempre il cuore della Chiesa ha custodito intatto il mistero dell’ultima cena. Per la comunità cristiana fare memoria di quell’evento è stato ed è un gesto di obbedienza all’esplicito comando di Gesù: fate questo in memoria di me (Lc 22,19). Così sarà fino al giorno del ritorno del Signore.
35. Di quella cena, ultima perché unica e irripetibile, nulla è andato perduto, tutto è vivo.
41. In altre parole: la narrazione dell’ultima cena è fatta sulla base della struttura rituale della celebrazione eucaristica della comunità apostolica. Per questa ragione, tale celebrazione non è solo memoria dell’evento ultima cena, ma è anche memoria dei conviti post-pasquali che il Risorto prepara per i suoi riproponendo il gesto dello spezzare il pane (come ad Emmaus, Lc 24,13-35; come sul lago di Galilea Gv 21,1-14).
42. Per questi e molti altri motivi, la celebrazione dell’Eucaristia è al centro della vita della Chiesa, senza l’Eucaristia nel giorno del Signore non possiamo far nulla, non possiamo essere. Sine dominico non possumus.
43. Il dominicum è il celebrare la Pasqua domenicale, comprendendo in questa espressione le realtà del sacrificio dell’Agnello, della mensa del Signore, del sacramento del suo corpo, del giorno che è memoria settimanale della sua risurrezione.
44. Tra i motivi che rendono insostituibile la celebrazione eucaristica domenicale voglio sottolineare la forza della seconda epiclesi (epi-kaleo = chiamare sopra) della preghiera eucaristica. Ogni preghiera eucaristica con la prima epiclesi invoca lo Spirito sul pane e sul vino perché diventino il Corpo e il Sangue di Gesù Cristo. Ma la pienezza del dono dello stesso Spirito è invocato anche su di noi che ci nutriamo del Corpo e Sangue del Figlio, perché diventiamo, in Cristo, un solo corpo e un solo spirito, facendo di noi un sacrificio perenne gradito al Padre (cfr. Preghiera eucaristica III).
45. Nel tempo della Chiesa la presenza del Risorto è garantita dallo Spirito Santo. È lo Spirito che riempie i simboli dei sacramenti della reale presenza del Signore, delle sue parole e dei suoi gesti.
46. Abbiamo bisogno per vivere e per essere Chiesa del dono dello Spirito che il sacerdote invoca sull’assemblea: la stessa potenza che trasforma il pane nel Corpo di Cristo viene invocata su tutti noi perché trasformi anche noi, sempre più, nel suo Corpo che è la Chiesa. Non c’è nulla nella Chiesa che possa eguagliare il dono della celebrazione eucaristica domenicale. Nulla.
47. Penso che dobbiamo sgombrare il campo da un equivoco di fondo: la domenica prima di essere un dovere è un dono.
48. Leggiamo nella nota pastorale della CEI Il giorno del Signore (15/07/1984): «Se la domenica è detta giustamente “giorno del Signore” (dies Domini), ciò non è innanzitutto perché essa è il giorno che l’uomo dedica al culto del suo Signore, ma perché essa è il dono prezioso che Dio fa al suo popolo: “Questo è il giorno fatto dal Signore: rallegriamoci ed esultiamo” (Sal 117,24)».
49. Il testo della nota pastorale, che a distanza di anni conserva tutta la sua attualità, descrive la ricchezza del “giorno del Signore” come giorno della Chiesa, dell’Eucaristia, della missione, della carità, della festa.
50. È la bellezza e la pienezza del senso della Messa festiva che occorre mettere al centro delle nostre proposte pastorali, a partire da una seria verifica di come la comunità cristiana vive il giorno del Signore.
51. Già il XVIII Sinodo diocesano offriva precise indicazioni: «La Messa domenicale e festiva, qualora non risultasse possibile in ciascuna piccola parrocchia, la si dovrà celebrare in alcune località centrali con invito esteso alle persone che dalle comunità circostanti siano in grado di muoversi, promuovendo all’occorrenza un servizio di trasporto » (n. 14). Tale considerazione si inserisce nel quadro generale di una riorganizzazione del territorio in unità pastorali che il Sinodo auspicava e che vogliamo realizzare.
Condivido e ribadisco questo orientamento. L’importanza della celebrazione eucaristica domenicale lo impone.
52. La possibilità di una celebrazione della Parola nel giorno del Signore è raccomandata vivamente solo nel caso in cui la partecipazione alla celebrazione eucaristica sia impossibile (cfr. CIC can. 1248 §2), sempre considerando tali celebrazioni domenicali del tutto straordinarie ed evitando con cura ogni forma di confusione tra questo tipo di riunioni e la celebrazione eucaristica (Istruzione della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Redemptionis sacramentum, 25/03/2004, nn.164-165).
53. Nonostante il calo del numero di presbiteri e la vastità del nostro territorio, ritengo che non ci siano situazioni nelle quali sia impossibile partecipare alla celebrazione eucaristica domenicale, a meno che non si vogliano considerare impossibili quegli spostamenti che normalmente facciamo per qualunque altra necessità. E se questo è vero per le nostre valli, tanto più per le nostre città dove spesso il numero delle Messe più che creare comunione frammenta le comunità.
54. Se vi sono difficoltà seriamente oggettive – penso, ad esempio, agli anziani – andranno affrontate con una crescita nella comunione fraterna che ci fa solleciti nel servizio verso chi è più debole. Rendersi disponibili ad un aiuto concreto perché si possa partecipare insieme alla Messa domenicale rende più vera la nostra celebrazione.
55. Con ciò non si tratta di chiudere le chiese che la fede dei nostri Padri hanno edificato, o di favorirne solo alcune a discapito di altre. Fermo restando che criterio fondamentale è, evidentemente, l’esistenza di una comunità, è possibile favorire il radunarsi in assemblea in una ragionevole alternanza dei luoghi. Tuttavia, ogni luogo di culto va custodito, favorendone l’uso per l’ascolto della Parola, per la preghiera comunitaria, per l’adorazione del SS. Sacramento, per la preghiera personale. Particolare attenzione dovrà essere data nelle occasioni significative per i singoli luoghi, come, ad esempio, le feste patronali. In questo i laici sono chiamati ad assumere – come già avviene in tante realtà – la responsabilità di un servizio attivo. Ma di domenica partecipiamo alla Messa perché senza la Messa non possiamo vivere.
56. È chiaro che più cercheremo di costruire la comunione nelle unità pastorali, fino a viverle come comunità pastorali, più sentiremo il bisogno di incontrarci insieme nel giorno del Signore attorno allo stesso altare. Questo renderà più vero il nostro celebrare.
57. A motivo di quanto sopra esposto, ritengo che debba essere abbandonata la prassi delle celebrazioni domenicali della Parola per impegnarci a vivere la grazia della celebrazione eucaristica, crescendo nella comunione, forti dell’azione che lo Spirito Santo opera in noi come nel pane. Non facciamoci vincere da campanilismi o rivalità che non hanno senso di esistere: la posta in gioco è più alta, senza la celebrazione eucaristica non possiamo essere.
58. Il territorio della nostra diocesi è complesso e le singole zone hanno caratteristiche peculiari che vanno considerate. Là dove è stato possibile, ci siamo già mossi in questa direzione, sospendendo la celebrazione della Parola per favorire la partecipazione alla Messa, anche programmando una alternanza di luoghi. Dobbiamo muoverci in questa direzione accompagnando le comunità con la comprensione delle motivazioni che ho esposto e che devono essere approfondite.
59. Per il raggiungimento di questi obiettivi confido molto nel ruolo dei diaconi, chiamati a ripensare il loro ministero. Anzitutto sento di ringraziarli a motivo del servizio generoso e fedele che hanno svolto e continuano a svolgere. Inoltre ritengo che il ministero diaconale potrà esprimersi in molte altre dimensioni che gli appartengono. Come, ad esempio, nel favorire i rapporti tra le comunità creando concreti legami di comunione; nel guidare gruppi settimanali di ascolto della Parola, mettendo a frutto anche l’esperienza di questi anni; nell’accompagnare percorsi di catechesi in preparazione al battesimo, alla cresima degli adulti, al matrimonio; nel valutare e coordinare iniziative di carità.
60. Confido molto anche nell’aiuto dei laici che già vivono con intensità la loro vocazione battesimale. In particolare penso all’Azione Cattolica e ai Movimenti presenti nella nostra diocesi, insieme all’OFTAL, ai gruppi di catechisti e a quanti partecipano attivamente alla vita delle comunità parrocchiali. Il loro contributo è decisivo per il cammino della nostra Chiesa.
Conclusione
Una buona occasione per riflettere sulla centralità dell’Eucaristia ci viene offerta dal XXVI Congresso Eucaristico Nazionale celebrato a Genova dal 15 al 18 settembre 2016 sul tema: L’Eucaristia sorgente della missione: «Nella tua misericordia a tutti sei venuto incontro».
62. Non vogliamo dimenticare che anche questo importante appuntamento si colloca all’interno dell’Anno giubilare che ci invita sia come singoli sia come comunità ad aprirci al dono della misericordia. Nelle domeniche di quaresima, come pure in altre celebrazioni particolari, abbiamo vissuto la gioia di ritrovarci come pellegrini verso la Porta Santa della nostra chiesa cattedrale. Il Giubileo si chiuderà domenica 13 novembre 2016: approfittiamo degli appuntamenti ancora in programma per immergerci nella misericordia di Dio, sorgente inesauribile di ogni rinnovamento personale e comunitario.
63. Infine, un annuncio importante. Desidero iniziare nel tempo di Pasqua la visita pastorale. Leggiamo nel Direttorio per il ministero pastorale dei vescovi Apostolorum successores (22/02/2004) n. 220: «La visita pastorale è una delle forme, collaudate dall’esperienza dei secoli, con cui il Vescovo mantiene contatti personali con il clero e con gli altri membri del Popolo di Dio. È occasione per ravvivare le energie degli operai evangelici, lodarli, incoraggiarli e consolarli, è anche l’occasione per richiamare tutti i fedeli al rinnovamento della propria vita cristiana e ad un’azione apostolica più intensa. La visita gli consente inoltre di valutare l’efficienza delle strutture e degli strumenti destinati al servizio pastorale, rendendosi conto delle circostanze e difficoltà del lavoro di evangelizzazione, per poter determinare meglio le priorità e i mezzi della pastorale organica». La visita pastorale è un evento di grazia che fin da ora vogliamo custodire nella nostra preghiera. Verrà a breve istituita una commissione per definirne le modalità e il calendario.
64. Affido questa lettera pastorale alla vostra riflessione e alla vostra preghiera, sia personale sia comunitaria. Non perdiamo di vista l’obiettivo principale, che Papa Francesco continua a ricordarci: «Sogno una scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa, perché le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l’evangelizzazione del mondo attuale, più che per l’autopreservazione. La riforma delle strutture, che esige la conversione pastorale, si può intendere solo in questo senso: fare in modo che esse diventino tutte più missionarie, che la pastorale ordinaria in tutte le sue istanze sia più espansiva e aperta, che ponga gli agenti pastorali in costante atteggiamento di “uscita” e favorisca così la risposta positiva di tutti coloro ai quali Gesù offre la sua amicizia» (Evangelii gaudium n. 27).
65. A volte penso: quando il Signore tornerà – perché è certo, tornerà – come vorrei essere trovato? Intento a fare che cosa? Con quali pensieri nella testa, con quali sentimenti nel cuore, con quali parole sulle labbra, con quali gesti nelle mani? Preferirei essere trovato ricco o povero? In pace con tutti o agitato con il mondo intero? Occupato nello spendere la mia vita per il Regno o preoccupato di come difenderla? Per la verità, non mi è così difficile rispondere a queste domande, e – come potete vedere – non così facile vivere le risposte. Io so come vorrei essere trovato. Penso anche che al suo ritorno sarebbe una gran cosa se, nella sua misericordia, mi concedesse il tempo per potergli dire: “Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene” (Gv 21,17).
Coraggio! Il Signore viene!
Vergine Immacolata, Madre della Chiesa, prega per noi.
Tortona, 8 settembre 2016
Natività della Beata Vergine Maria
+ Vittorio Francesco Viola
vescovo
|
|
|
|
MINISTRI DELL'EUCARESTIA 2016
|
 |
|
MINISTRI DELL'EUCARISTIA
CATTEDRALE DI TORTONA
29 MAGGIO 2016



|
|
|
|
PERCORSO QUARESIMALE 2016
|
 |
|
PERCORSO QUARESIMALE 2016

|
|
|
|
PREMIO AI PRESEPI
|
 |
|
PREMIO AI PRESEPI delle CHIESE di SALE
"IL TUO PRESEPE IN CARTOLINA" 23 gennaio 2016

|
|
|
|
TORTONA APERTURA PORTA SANTA
|
 |
|
TORTONA 13 DICEMBRE 2015
APERTURA della PORTA SANTA

|
|
|
|
VESCOVO a San Giovanni 6 settembre 2015
|
 |
|
S.E. Mons. VITTORIO VIOLA
a SAN GIOVANNI per la celebrazione del voto permanente
di Suor EDWIGE



|
|
|
|
Nuovo Vescovo di Tortona
|
 |
|
Nuovo Vescovo della Diocesi di Tortona
annuncio del 15 ottobre 2014
consacrazione a Vescovo il 7 dicembre 2014 (Assisi)
ingresso del nuovo Vescovo a Tortona il 14 dicembre 2014

|
|
|
|
VEGLIA PER LA PACE (7 settembre 2013)
|
 |
|
«La pace si afferma solo con la pace»
«Dio vide che era cosa buona» (Gen 1,12.18.21.25). Il racconto biblico dell’inizio della storia del mondo e dell’umanità ci parla di Dio che guarda alla creazione, quasi la contempla, e ripete: è cosa buona. Questo, carissimi fratelli e sorelle, ci fa entrare nel cuore di Dio e, proprio dall’intimo di Dio, riceviamo il suo messaggio. Possiamo chiederci: che significato ha questo messaggio? Che cosa dice questo messaggio a me, a te, a tutti noi?
1. Ci dice semplicemente che questo nostro mondo nel cuore e nella mente di Dio è la “casa dell’armonia e della pace” ed è il luogo in cui tutti possono trovare il proprio posto e sentirsi “a casa”, perché è “cosa buona”. Tutto il creato forma un insieme armonioso, buono, ma soprattutto gli umani, fatti ad immagine e somiglianza di Dio, sono un’unica famiglia, in cui le relazioni sono segnate da una fraternità reale non solo proclamata a parole: l’altro e l’altra sono il fratello e la sorella da amare, e la relazione con il Dio che è amore, fedeltà, bontà si riflette su tutte le relazioni tra gli esseri umani e porta armonia all’intera creazione. Il mondo di Dio è un mondo in cui ognuno si sente responsabile dell’altro, del bene dell’altro. Questa sera, nella riflessione, nel digiuno, nella preghiera, ognuno di noi, tutti pensiamo nel profondo di noi stessi: non è forse questo il mondo che io desidero? Non è forse questo il mondo che tutti portiamo nel cuore? Il mondo che vogliamo non è forse un mondo di armonia e di pace, in noi stessi, nei rapporti con gli altri, nelle famiglie, nelle città, nelle e tra le nazioni? E la vera libertà nella scelta delle strade da percorrere in questo mondo non è forse solo quella orientata al bene di tutti e guidata dall’amore?
2. Ma domandiamoci adesso: è questo il mondo in cui viviamo? Il creato conserva la sua bellezza che ci riempie di stupore, rimane un’opera buona. Ma ci sono anche “la violenza, la divisione, lo scontro, la guerra”. Questo avviene quando l’uomo, vertice della creazione, lascia di guardare l’orizzonte della bellezza e della bontà e si chiude nel proprio egoismo. Quando l’uomo pensa solo a sé stesso, ai propri interessi e si pone al centro, quando si lascia affascinare dagli idoli del dominio e del potere, quando si mette al posto di Dio, allora guasta tutte le relazioni, rovina tutto; e apre la porta alla violenza, all’indifferenza, al conflitto. Esattamente questo è ciò che vuole farci capire il brano della Genesi in cui si narra il peccato dell’essere umano: l’uomo entra in conflitto con se stesso, si accorge di essere nudo e si nasconde perché ha paura (Gen 3,10), ha paura dello sguardo di Dio; accusa la donna, colei che è carne della sua carne (v. 12); rompe l’armonia con il creato, arriva ad alzare la mano contro il fratello per ucciderlo. Possiamo dire che dall’armonia si passa alla “disarmonia”? Possiamo dire questo, che dall’armonia si passa alla “disarmonia”? No, non esiste la “disarmonia”: o c’è armonia o si cade nel caos, dove c’è violenza, contesa, scontro, paura…
Proprio in questo caos è quando Dio chiede alla coscienza dell’uomo: «Dov’è Abele tuo fratello?». E Caino risponde: «Non lo so. Sono forse io il custode di mio fratello?» (Gen 4,9). Anche a noi è rivolta questa domanda e anche a noi farà bene chiederci: Sono forse io il custode di mio fratello? Sì, tu sei custode di tuo fratello! Essere persona umana significa essere custodi gli uni degli altri! E invece, quando si rompe l’armonia, succede una metamorfosi: il fratello da custodire e da amare diventa l’avversario da combattere, da sopprimere. Quanta violenza viene da quel momento, quanti conflitti, quante guerre hanno segnato la nostra storia! Basta vedere la sofferenza di tanti fratelli e sorelle. Non si tratta di qualcosa di congiunturale, ma questa è la verità: in ogni violenza e in ogni guerra noi facciamo rinascere Caino. Noi tutti! E anche oggi continuiamo questa storia di scontro tra i fratelli, anche oggi alziamo la mano contro chi è nostro fratello. Anche oggi ci lasciamo guidare dagli idoli, dall’egoismo, dai nostri interessi; e questo atteggiamento va avanti: abbiamo perfezionato le nostre armi, la nostra coscienza si è addormentata, abbiamo reso più sottili le nostre ragioni per giustificarci. Come se fosse una cosa normale, continuiamo a seminare distruzione, dolore, morte! La violenza, la guerra portano solo morte, parlano di morte! La violenza e la guerra hanno il linguaggio della morte!
Dopo il caos del Diluvio, ha smesso di piovere: si vede l’arcobaleno e la colomba porta un ramo di ulivo. Penso anche oggi a quell’ulivo che rappresentanti delle diverse religioni abbiamo piantato a Buenos Aires, in Piazza de Mayo nel 2000, chiedendo che non sia più caos, chiedendo che non sia più guerra, chiedendo pace.
3. E a questo punto mi domando: E’ possibile percorrere un’altra strada? Possiamo uscire da questa spirale di dolore e di morte? Possiamo imparare di nuovo a camminare e percorrere le vie della pace? Invocando l’aiuto di Dio, sotto lo sguardo materno della Salus populi romani, Regina della pace, voglio rispondere: Sì, è possibile per tutti! Questa sera vorrei che da ogni parte della terra noi gridassimo: Sì, è possibile per tutti! Anzi vorrei che ognuno di noi, dal più piccolo al più grande, fino a coloro che sono chiamati a governare le Nazioni, rispondesse: Sì, lo vogliamo! La mia fede cristiana – la mia fede cristiana – mi spinge a guardare alla Croce. Come vorrei che per un momento tutti gli uomini e le donne di buona volontà guardassero alla Croce! Lì si può leggere la risposta di Dio: lì, alla violenza non si è risposto con violenza, alla morte non si è risposto con il linguaggio della morte. Nel silenzio della Croce tace il fragore delle armi e parla il linguaggio della riconciliazione, del perdono, del dialogo, della pace. Vorrei chiedere al Signore, questa sera, che noi cristiani e i fratelli delle altre Religioni, ogni uomo e donna di buona volontà gridasse con forza: la violenza e la guerra non è mai la via della pace! Ognuno si animi a guardare nel profondo della propria coscienza e ascolti quella parola che dice: esci dai tuoi interessi che atrofizzano il cuore, supera l’indifferenza verso l’altro che rende insensibile il cuore, vinci le tue ragioni di morte e apriti al dialogo, alla riconciliazione: guarda al dolore del tuo fratello – ma, penso ai bambini: soltanto a quelli … guarda al dolore del tuo fratello – e non aggiungere altro dolore, ferma la tua mano, ricostruisci l’armonia che si è spezzata; e questo non con lo scontro, ma con l’incontro! Finisca il rumore delle armi! La guerra segna sempre il fallimento della pace, è sempre una sconfitta per l’umanità. Risuonino ancora una volta le parole di Paolo VI: «Non più gli uni contro gli altri, non più, mai!... non più la guerra, non più la guerra!» (Discorso alle Nazioni Unite, 4 ottobre 1965: AAS 57 [1965], 881). «La pace si afferma solo con la pace: la pace si afferma solo con la pace, quella non disgiunta dai doveri della giustizia, ma alimentata dal sacrificio proprio, dalla clemenza, dalla misericordia, dalla carità» (Messaggio per Giornata Mondiale della pace 1976: AAS 67 [1975], 671). Fratelli e sorelle, perdono, dialogo, riconciliazione sono le parole della pace: nell’amata Nazione siriana, nel Medio Oriente, in tutto il mondo! Preghiamo, questa sera, per la riconciliazione e per la pace, lavoriamo per la riconciliazione e per la pace, e diventiamo tutti, in ogni ambiente, uomini e donne di riconciliazione e di pace. Così sia.
|
|
|
|
DAI MISSIONARI DI VILLAREGIA
|
 |
|
DECALOGO
DEL COMPORTAMENTO
del CRISTIANO
1. Aggiustare sé stessi
2. Non parlare sempre
dei propri diritti
3. Non usare le lenti di
ingrandimento per i
torti ricevuti
4. Non essere suscettibile
5. Avere senso dello
umorismo
6. Accettare gli altri
come sono
7. Imparare ad accettare
sé stessi
8. Non attribuirsi
competenza su tutto
9. Ricercare la verità
con amore
10. Essere pazienti
Comunità Missionaria
di Villaregia
|
|
|
|
SIMBOLO DELLA TRINITA'
|
 |
|
|
|
|
|
PREGHIERA a MARIA
|
 |
|
MADONNA di LOURDES
Vieni, o Madre, in mezzo a noi, vieni Maria quaggiù!

BEATA VERGINE di LOURDES
Ti ringraziamo perché sei venuta a farci visita.
Guarda con occhio materno ciascuno di noi, che con tanta fiducia Ti supplica, sicuro che chiunque a Te si rivolge non resta deluso.
Mettiamo nelle Tue mani il desiderio di essere, nella vita di tutti i giorni, onesti, retti, decisi ad assolvere nel migliore dei modi i doveri che il Signore ci ha affidato.
Mantienici il cuore buono nei confronti del prossimo, per essere “provvidenza” per i fratelli vicini e lontani in difficoltà.
A Te affidiamo il nostro cammino di fede: custodisci in noi la decisione di porre gesti religiosi concreti, come la preghiera quotidiana, la partecipazione nel giorno del Signore alla celebrazione eucaristica, un certo interesse per l’approfondimento delle nostra fede.
Vergine di Lourdes Ti chiediamo ancora di vegliare sulle nostre persone care, di mantenere nelle nostre famiglie il rispetto reciproco, il desiderio della fedeltà, del servizio gratuito, il senso religioso.
Infine Ti supplichiamo per la Chiesa: sostieni e benedici il nostro Santo Padre Francesco, la nostra Diocesi, i nostri Sacerdoti, i Religiosi, le Religiose e le nostre Comunità Parrocchiali.
Suscita nel cuore dei giovani generosità, interesse per la Parola del Tuo Figlio, affiatamento con l’Eucaristia, affinché qualcuno possa maturare la decisione di servire il Signore a tempo pieno nella Chiesa.
Amen.
|
|
|
|
MUSICAL
|
 |
|

MERCOLEDI' 24 APRILE RAPPRESENTAZIONE STRAORDINARIA


Una bellissima lettera dalla Segreteria di Stato del Vaticano come risposta alla lettera inviata dopo lo spettacolo “Morte e vita a duello” dell’aprile scorso. Ecco il testo:
Carissimi, con stimata lettera del 12 maggio scorso avete voluto illustrare a Sua Santità Papa Francesco la gioiosa esperienza comunitaria nata da una particolare iniziativa teatrale che ha rappresentato la Passione, Morte e Risurrezione di Gesù, in occasione dell’Anno della Fede, allegando nel contempo due fotografie.
Il Sommo Pontefice, che ha accolto il premuroso gesto ed i sentimenti che lo hanno suggerito, esprime a quanti si sono impegnati nella lodevole attività la Sua gratitudine, unitamente al vivo incoraggiamento a portare ovunque, attraverso una chiara testimonianza di fede, i perenni valori della tradizione cristiana, per contribuire alla costruzione di un mondo più giusto e fraterno. Mentre chiede di pregare per Lui e per il Suo servizio alla Chiesa, invoca la celeste protezione della Vergine Maria ed imparte di cuore a ciascuno una speciale benedizione apostolica, estendendola all’intera comunità parrocchiale a tutte le persone care.
Con sensi di distinto ossequio mi confermo
Mons. Peter B. Wells
|
|
|
|
SALUTO a SUOR JENNI
|
 |
|
SALUTO a SUOR JENNI 27 settembre 2015







|
|
|
|
SALUTO AI MISSIONARI
|
 |
|
SALUTO AI MISSIONARI
9 OTTOBRE 2016








|
|
|
|