|
|
PRESENTAZIONE CPP
|
 |
|
DOMENICA 20 dicembre 2015
S. MESSA delle 10.30
PRESENTAZIONE dei MEMBRI del CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
Nel corso della celebrazione eucaristica i rappresentanti, scelti o eletti, saranno chiamati dinanzi
all'altare per recitare insieme una preghiera con la quale, accettando l'incarico per cui sono stati scelti,
daranno inizio all'attività del Consiglio Pastorale per il biennio 2016 - 2018. Terminata la celebrazione
i membri del Consiglio si ritroveranno presso la Sale San Vincenzo, attuale Cappelletta Invernale,
per apporre la propria firma sul verbale di nomina e per decidere la data del primo incontro,
che avverrà dopo le feste natalizie.
"Desidero che tutti i nostri organismi di consiglio siano luoghi di ascolto della Parola - sempre e prima
delle nostre parole - di confronto sereno e sincero, di ascolto reciproco. Non luoghi di rivendicazioni
sindacali, ma laboratori di comunione" (Vittorio Francesco Viola, vescovo)
|
|
|
|
PRESENTAZIONE MEMBRI del CONSIGLIO PASTORALE
|
 |
|
PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
per il biennio 2016 - 2018
DOMENICA 20 dicembre 2015
Durante la celebrazione eucaristica delle 10.30 i rappresentanti, scelti o eletti, sono stati chiamati dinanzi all'altare per recitare insieme una preghiera, con la quale hanno accettato l'incarico, dando così inizio all'attività del Consiglio Pastorale per il biennio 2016 - 2018. Al termine della celebrazione i membri del Consiglio hanno apposto la propria firma sul verbale di nomina.
Presidente di diritto del CPP: il parroco
|
Don Piergiorgio Fugazza
|
Vice-presidente eletto
|
Cristina Spinolo
|
Segretario eletto
|
Fabrizio Gonella
|
Suora della Congregazione Piccole Figlie del sacro Cuore (di diritto)
|
Suor Pia Villiger
|
Consiglio Affari economici
|
Gianfranco Vistarini
|
Area frazioni e chiese sussidiarie
|
Gerbidi
|
Mario Sartor
|
Casoni
|
Anna Civeriati
|
Santa Maria
|
Mariangela Giacomini
|
Area Pastorale Sociale
|
Azione cattolica
|
Matteo Bertoncello
Gianluigia Nicchio
|
Volontarie Vincenziane
|
Ministri della Comunione
|
Area bambini e giovani
|
Catechismo
|
Paola Saretto
Sara Cavalli
|
Oratorio
|
Area liturgia
|
Corale San Giovanni
|
Davide Gonella
|
Coro giovani “Le Note di Dio”
|
Chierichetti
|
Volontari per il decoro delle chiese
|


|
|
|
|
PREGHIERA del CONSIGLIO PASTORALE
|
 |
|
PREGHIERA del CONSIGLIO PASTORALE
O Signore, nostro maestro e nostra salvezza,
donaci il tuo Santo Spirito:
Spirito di sapienza e di intelletto,
perché germoglino in noi la capacità di discernimento
e la disponibilità al rinnovamento;
Spirito di consiglio e di fortezza,
perché cresca in noi il principio di collaborazione
e possiamo così assumerci le nostre responsabilità;
Spirito di scienza e di pietà,
perché possiamo avere occhi in grado di guardare avanti,
sempre attenti alle necessità dei fratelli.
Rendici docili all'azione del tuo Spirito
per rinnovare e ringiovanire il volto della nostra comunità.
Tutti insieme vogliamo collaborare
con il nostro parroco e fra di noi,
per fare della nostra parrocchia
una comunità che cammina unita,
che crede alla parola di Cristo
e semina qualche goccia di speranza.
Fa di noi un Consiglio Pastorale vero,
formato da uomini e donne che si stimano, si rispettano,
amano la propria comunità e lavorano uniti,
sentendosi figli e fratelli.
Vergine Santa, Madre di Dio e Madre della Chiesa,
accompagnaci col tuo sguardo di tenerezza
in questo nostro cammino di missione.
AMEN
|
|
|
|
 |
|
|
VERBALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
|
 |
|
Comunità Pastorale di Sale – Consiglio Pastorale Parrocchiale
VERBALE DELLA RIUNIONE DEL
CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
16 dicembre 2021
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale si è riunito la sera del 16 dicembre 2021, presso l’oratorio San Giovanni Paolo II di Via Mameli
Ordine del Giorno:
1 Aggiornamento sulle attività parrocchiali
2 Proposta di istituire un gruppo di laici per la recita dei rosari
3 Comunicazioni circa la ripresa delle attività del gruppo dei ministri straordinari della Comunione
4 Varie ed eventuali
- Aggiornamento sulle attività parrocchiali
Con il mese di settembre le attività parrocchiali sono riprese e proseguono: l’adorazione del primo venerdì del mese, la novena dell’Immacolata, l’oratorio autunnale, gli incontri di catechismo nel periodo di Avvento e il cammino del gruppo dei giovanissimi e dei giovani della parrocchia.
- Proposta di istituire un gruppo di laici per la recita dei rosari
Per supportare Don Piero, è nata la proposta di istituire un gruppo di laici che si occupino della recita dei rosari dei defunti. Si illustra la proposta, facendo presente che è già stata discussa con Don Piero e con il vicario Don Maurizio Ceriani: è necessario chiedere la disponibilità ai parrocchiani per formare un piccolo gruppo di laici che si dedichi a questo prezioso servizio. Mariarita Alessio comunica la sua disponibilità per i rosari che si recitano nella Chiesa di San Calogero. Per evitare dissapori e incomprensioni, sarebbe auspicabile che la recita dei rosari dei defunti, avvenisse, indistintamente, a cura dei volontari laici disponibili per questo importante servizio alla parrocchia e alla comunità.
Si concorda che nel mese di gennaio si penserà alla costituzione del gruppo dei laici per la recita dei rosari dei defunti.
- Comunicazioni circa la ripresa delle attività del gruppo dei ministri straordinari della Comunione
Sono state interpellate le case di riposo del paese. Per ora, l’ attività del gruppo dei ministri è ricominciata al Glicine e a Villa Cora. Grazie alla presenza di Don Eldorado, si riuscirà inoltre ad offrire agli anziani l’opportunità di confessarsi. La ripresa del servizio dei ministri straordinari della Comunione è un bel segno di vicinanza ai più fragili e spesso soli. La direttrice del Glicine ci ha chiesto di svolgere questo servizio anche presso la struttura di Piovera.
-Varie ed eventuali
Si propone che a Natale venga celebrata la Santa Messa anche alle 9, presso la Chiesa di San Calogero.
Nella Chiesa di Gerbidi, nei giorni del triduo di Natale, verrà recitato il Rosario meditato.
Si propone di attivare per il periodo di Avvento un progetto di solidarietà a favore delle missioni delle Piccole Figlie del Sacro Cuore di Gesù in Madagascar. Si decide che le offerte raccolte nelle celebrazioni del 18 e 19 dicembre verranno destinate a questo progetto.
Sara Bertoncello comunica che è stato chiesto a Daniela Balduzzi di svolgere il servizio di vice-segretaria; Daniela ha accettato.
Infine, si chiede a ciascun membro del consiglio di confrontarsi con il proprio gruppo di appartenenza per portare in consiglio parrocchiale eventuali esigenze, richieste, ecc…
Il presidente Don Piergiorgio Fugazza
La vicepresidente Sara Bertoncello
La segretario Elena Ferrari
La vicesegretaria Daniela Balduzzi
|
|
|
|
CONVOCAZIONE CPP
|
 |
|
Comunità pastorale di Sale
Consiglio Pastorale Parrocchiale
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è convocato per il giorno GIOVEDI’ 9 DICEMBRE alle ore 21 presso l’oratorio San Giovanni Paolo II di Via Mameli con il seguente Ordine del Giorno (O.d.G.):
1 Aggiornamento sulle attività parrocchiali
2 Proposta di istituire un gruppo di laici per la recita dei rosari
3 Comunicazioni circa la ripresa delle attività del gruppo dei ministri straordinari della Comunione
|
|
|
|
NUOVO CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE 2021 - 2024
|
 |
|
NUOVO CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
24 OTTOBRE 2021




Presentazione del Consiglio Pastorale Parrocchiale
Don Piero: Carissimi fratelli e sorelle, radunati oggi dinanzi al Signore, voglio presentare all’intera comunità i rappresentanti del Consiglio Pastorale Parrocchiale che sarà in carica per i prossimi tre anni: preghiamo il Signore, affinché il cammino che stanno per intraprendere insieme porti frutti abbondanti per il bene della parrocchia.
In qualità di Presidente, chiamo ora i rappresentanti che formeranno il Consiglio Pastorale.
( Eccomi!)
1- Vicepresidente: Sara Bertoncello
2- Segretario: Elena Ferrari
3- Membro di diritto come rappresentante della Vita religiosa: Suor Manuela Zambelli
4- per la chiesa sussidiaria di Santa Maria: Paola Bucci
5- per la chiesa sussidiaria di Casoni: Enrico Santi
6- per la chiesa sussidiaria di Gerbidi: Giovanna Orsi
7- per il Consiglio Affari Economici: Giovanni Pagella
8/9- per l’Area Pastorale/Sociale: Daniela Balduzzi e Mariarita Alessio
10/11- per l’Area Giovani e Bambini: Lorenza Bensi e Francesca Carmine
12- per l’Area Liturgica: Maria Rosa Ruggero
Don Piero: Fratelli e sorelle, siete stati scelti e chiamati a rappresentare con gioia e con senso di responsabilità le diverse realtà presenti ed operanti nella nostra comunità interparrocchiale: invochiamo insieme Dio Padre Onnipotente perché scenda su di noi il suo Santo Spirito e guidi i nostri passi sulla via dei suoi comandamenti. Con la preghiera che leggiamo insieme ci assumiamo da ora come Consiglio, dinanzi alla Comunità intera, l’impegno per il quale siete stati chiamati, per essere con me promotori dell’azione pastorale.
O Signore,
nostro maestro e nostra salvezza,
donaci il tuo Santo Spirito:
Spirito di sapienza e di intelletto,
perché germoglino in noi la capacità di discernimento
e la disponibilità al rinnovamento;
Spirito di consiglio e di fortezza
perchè cresca in noi il principio di collaborazione
e possiamo così assumerci le nostre responsabilità;
Spirito di scienza e di pietà,
perché possiamo avere occhi in grado di guardare avanti,
sempre attenti alle necessità dei fratelli.
Rendici docili all’azione del tuo Spirito
per rinnovare e ringiovanire
il volto della nostra comunità.
Tutti insieme vogliamo collaborare
con il nostro parroco e fra di noi,
per fare della nostra parrocchia
una comunità che cammina unita,
che crede alla parola di Cristo,
e semina qualche goccia di speranza.
Fa di noi un Consiglio Pastorale vero,
formato da uomini e donne che si stimano,
si rispettano, amano la propria comunità,
e lavorano uniti, sentendosi figli e fratelli.
Vergine Santa,
Madre di Dio e Madre della Chiesa,
accompagnaci col tuo sguardo di tenerezza
in questo nostro cammino di missione pastorale,
per il bene e per la crescita di tutta la comunità.
Amen.
preghiera di benendizione
Ti ringraziamo, Signore, e ti benediciamo:
molte volte e in diversi modi
parlasti ai nostri padri per mezzo dei profeti;
nella pienezza dei tempi, hai parlato a noi
per mezzo del tuo Figlio,
per manifestare a tutti gli uomini
le ricchezze della tua grazia:
nella tua immensa bontà, guarda i tuoi figli
che formano questo Consiglio Pastorale:
aiutaci a riconoscere i segni della tua volontà,
perché aderendo in tutto al tuo beneplacito,
portiamo frutti abbondanti di opere buone.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
|
|
|
|
ASSEMBLEA ELETTIVA
|
 |
|
ASSEMBLEA ELETTIVA
3 OTTOBRE 2021


|
|
|
|
CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE del 23 settembre 2021
|
 |
|
CONVOCAZIONE
Il Consiglio Pastorale è convocato IN PRESENZA giovedì 23 settembre 2021 alle ore 21 presso l'oratorio San Giovanni Paolo II in via Mameli con il seguente Ordine del giorno:
1- avvio della procedura elettorale per il rinnovo del Consiglio Pastorale Parrocchiale;
2- varie ed eventuali.
È gradita la presenza di TUTTI gli attuali consiglieri "in carica" e si richiede cortesemente la conferma della presenza.
|
|
|
|
CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE del 10 marzo 2021
|
 |
|
CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
10 MARZO 2021
Nella riunione del 10 marzo, il Consiglio Pastorale Parrocchiale al completo della sua attuale formazione ha sondato la possibilità di procedere al rinnovo del proprio organico in tempi brevi, vista la scadenza del mandato. Tuttavia, a motivo della particolare situazione contingente e delle limitazioni cui tutti dobbiamo sottostare, che condizionano la programmazione pastorale, e con l’auspicio di poter così procedere nel migliore dei modi al passaggio di consegne a chi proseguirà il percorso nel prossimo triennio, ha votato all’unanimità di proseguire la propria attività fino all’estate 2021, con insediamento del nuovo Consiglio a settembre.
|
|
|
|
Convocazione Consiglio Pastorale Parrocchiale
|
 |
|
CONVOCAZIONE
Il Consiglio Pastorale è convocato IN PRESENZA domenica 7 marzo 2021 alle ore 15 presso l'oratorio San Giovanni Paolo II in via Mameli con il seguente Ordine del giorno:
1- definizione ed avvio della procedura elettorale per il rinnovo del CPP;
2- comunicazioni del parroco.
È gradita la presenza di TUTTI gli attuali consiglieri "in carica" e si richiede cortesemente la conferma della presenza.
|
|
|
|
Convocazione Consiglio Pastorale Parrocchiale
|
 |
|
Convocazione Consiglio Pastorale Parrocchiale
giovedì 24 settembre.
1 - All'inizio di un nuovo anno pastorale: come riprendere?
(Orari celebrazioni, catechismo, regolamento concessione locali, ...)
2 - Verso il rinnovo del consiglio (modalità e tempi)
3 - Varie ed eventuali.
|
|
|
|
Convocazione Consiglio Pastorale Parrocchiale
|
 |
|
CONVOCAZIONE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale (CPP) è convocato per GIOVEDÌ 23 LUGLIO ALLE ORE 21 presso l'oratorio San Giovanni Paolo II in Via Mameli con il seguente Ordine del giorno (OdG):
1) Aggiornamenti e verifica delle attività durante il periodo di emergenza sanitaria
2) Confronto sulle prospettive future/prossime della vita parrocchiale (con una panoramica degli eventi estivi prossimi secondo il calendario)
3) Varie ed eventuali.
|
|
|
|
CONVOCAZIONE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
|
 |
|
CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
CONVOCAZIONE
GIOVEDI' 12 MARZO 2020
Ordine del Giorno:
-
Calendario dei prossimi eventi (Quaresima e Settimana Santa)
-
Aggiornamenti sulla visita pastorale e lettera pastorale 2020-2021
-
Comunicazioni dei vari gruppi (servizio lettori, modalità di comunicazione eventi parrocchiali, rendiconto anno 2019)
-
Varie ed eventuali
|
|
|
|
CONVOCAZIONE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
|
 |
|
CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
CONVOCAZIONE
GIOVEDI' 23 GENNAIO 2020
|
|
|
|
CONVOCAZIONE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
|
 |
|
CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
CONVOCAZIONE
GIOVEDI' 14 NOVEMBRE 2019
|
|
|
|
CONVOCAZIONE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
|
 |
|
CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
CONVOCAZIONE
GIOVEDI' 22 NOVEMBRE 2018
|
|
|
|
CONVOCAZIONE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
|
 |
|
CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
CONVOCAZIONE
GIOVEDI' 1 MARZO 2018
|
|
|
|
RINNOVO CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
|
 |
|
DOMENICA 21 gennaio 2018
PRESENTAZIONE DEL NUOVO CPP
CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
TRIENNO 2018 - 2019 - 2020



|
|
|
|
CONVOCAZIONE CONSIGLIO PASTORALE
|
 |
|
Comunità Interparrocchiale di Sale - Consiglio Pastorale Parrocchiale
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è convocato per il giorno
GIOVEDI' 23 NOVEMBRE
alle ore 21
presso la Sala delle Riunioni (canonica di Via Mameli)
con il seguente Odg (Ordine del Giorno):
- Aggiornamenti di vita parrocchiale: punto sulla passata festa di Don Piero, attività in programma, presepe vivente, festa dei chierichetti, eventuali problemi/criticità da parte dei gruppi parrocchiali.
- Rinnovo del Consiglio Pastorale prossimo alla scadenza del mandato:
bilancio dei primi due anni di attività (impressioni/pareri/critiche/suggerimenti);
revisione delle modalità per l'elezione dei nuovi rappresentanti (come da Statuto);
scelta delle date per le elezioni dei rappresentanti e per la presentazione del nuovo CPP.
Ricordo a tutti i membri del Consiglio che sarà possibile rinnovare la propria nomina per i prossimi tre anni in quanto ciascun membro del Consiglio può ricoprire due mandati consecutivi.
-Varie ed eventuali.
Il Segretario
Fabrizio Gonella.
|
|
|
|
CONVOCAZIONE CONSIGLIO PASTORALE
|
 |
|
Comunità Interparrocchiale di Sale - Consiglio Pastorale Parrocchiale
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale
è convocato per il giorno
VENERDI' 10 MARZO 2017
alle ore 21
presso la Sale Riunioni della Casa Canonica in Via Mameli
con il seguente
ORDINE DEL GIORNO:
1) Comunicazione del percorso e delle attività di Quaresima (con eventuali suggerimenti ed osservazioni)
2) Descrizione dell'iniziativa "Quaresima di fraternità - SOS Perù " e visione della lettera scritta da Suor Nadia Gianolli
3) Comunicazione e presentazione in linea di massima delle iniziative del Grest (a seguito della lettera scritta dall'equipe organizzativa al CPP) - relazionano Paola Saretto e Sara Cavalli
4) Verifica (come richiesto nella seduta precedente) dell'iniziativa "Battesimi alla prima domenica del mese"
5) Presentazione da parte di ciascun gruppo delle attività in svolgimento (ciascun membro del CPP è chiamato in questa seduta a presentare brevemente le attività del gruppo/dell'area che rappresenta e a portare all'attenzione del CPP eventuali problemi e criticità)
6) Varie ed eventuali
|
|
|
|
CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE
|
 |
|
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è convocato per il giorno
MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE
alle ORE 21
presso la Sala delle Riunioni della Canonica, Via Mameli, con il seguente
Ordine del Giorno:
1) discussione - eventuali modifiche - ed approvazione dello Statuto del Consiglio Pastorale (in allegato, il testo dello Statuto)
2) comunicazione circa la prossime attività parrocchiali (mese di dicembre)
3) varie ed eventuali (tra cui: ripresa della discussione sul Sacramento del Battesimo (domenica mensile per amministrare il sacramento), orari Sante Messe, visione del calendario generale per l'anno pastorale 2016-2017).
|
|
|
|
CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE
|
 |
|
CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è convocato per il giorno
MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE ORE 21.00
presso la Sala Riunioni della Canonica in Via Mameli, con il seguente
ORDINE DEL GIORNO:
- individuazione/creazione di una commissione per la stesura dello Statuto del Consiglio (il cui testo verrà poi presentato, discusso e approvato in Consiglio);
- comunicazione e aggiornamenti sulle proposte delle prossime attività parrocchiali (istituzione di una domenica mensile per la celebrazione dei Battesimi; distribuzione delle boccette di acqua benedetta; orari Sante Messe per il periodo invernale e in previsione del nuovo anno; presenza dei missionari di Villaregia; Giubileo dei ragazzi)
- varie ed eventuali.
------------------------------------------------
VERBALE DELLA RIUNIONE DEL
CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
28 SETTEMBRE 2016
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale si è riunito la sera del 28 settembre 2016, presso la sala delle riunioni della canonica di San Giovanni, in via Mameli.
Registro delle presenze:
- membri del Consiglio: 13
- presenti: 9
- assenti: 4: Sara Cavalli (1*) , Rosangela Giacomini (1*), Gianfranco Vistarini (1*), Madre Pia Villigher (2*)
(* il numero segnala le assenze finora registrate per ciascun membro del Consiglio)
Ordine del Giorno:
- Creazione di una commissione per la stesura del regolamento del Consiglio Pastorale
- Comunicazione e discussione delle proposte circa le attività parrocchiali in programma per i prossimi mesi (Giubileo dei giovani, distribuzione delle boccette con l’acqua benedetta, Festa dei chierichetti, distribuzione nelle scuole del Volantino del Coro giovani “Le Note di Dio”, istituzione di una domenica per la celebrazione del sacramento del Battesimo, orario invernale delle SS. Messe con uno sguardo ad eventuali cambiamenti per il 2017, presenza dei missionari in parrocchia)
- Varie ed eventuali.
…………………………………………………..
La seduta è iniziata alle ore 21 ed è terminata alle ore 23.15.
Dopo la recita dell’Adsumus, scelta come preghiera da leggersi all’inizio di ogni riunione del Consiglio, il Segretario, Fabrizio Gonella ha dato lettura dell’ordine del giorno, guidando poi la seduta e la discussione dei vari punti.
- Creazione di una commissione per la stesura del regolamento del Consiglio Pastorale
Il nostro CPP è ancora sprovvisto di un regolamento; si è quindi deciso di istituire una commissione con il compito di stendere un regolamento il cui testo sarà poi letto, discusso ed approvato dal Consiglio nel corso della prossima seduta prevista in novembre.
La commissione sarà così composta:
- presidente del CPP: Don Piergiorgio Fugazza
- vicepresidente: Cristina Spinolo
- segretario: Fabrizio Gonella
- vicesegretario: Anna Civeriati
- membro scelto dal Consiglio: Gianfranco Vistarini
Per la stesura del regolamento, la commissione deciderà la data in cui riunirsi per lavorare al testo. Poiché il nostro Consiglio Pastorale sta muovendo i primi passi, si è deciso di non inventare nulla di nuovo, ma di prendere spunto da alcuni regolamenti di Consigli Pastorali già esistenti (disponibili in forma cartacea oppure online): le norme scelte verranno poi lette e modificate in base alle necessità e alle esigenze del nostro Consiglio.
Il regolamento potrà subire modifiche nel corso della prossima seduta del Consiglio e, per l’approvazione, dovrà essere votato all’unanimità.
- Comunicazione e discussione delle proposte circa le attività parrocchiali in programma per i prossimi mesi
GIUBILEO DEI GIOVANI
Il parroco Don Piergiorgio Fugazza ha proposto di dedicare una giornata ai giovani della nostra comunità per celebrare il loro Giubileo in questo particolare Anno della Misericordia. Sabato 15 ottobre, al pomeriggio (con orario da definire) i giovani (15-20 anni) che avranno aderito all’iniziativa partiranno per il Santuario di Crea, dove vivranno un pomeriggio di condivisione e di preghiera celebrando il Giubileo.
Ad occuparsi dell’organizzazione, oltre al parroco – che già ha contattato il Rettore del santuario – saranno Paola Saretto (responsabile dell’oratorio interparrocchiale), Elena Ferrari e Sara Cavalli (rappresentanti ed animatrici del gruppo giovani).
Nel corso della presentazione dell’iniziativa è sorta una piccola discussione riguardante la presenza dei genitori in quel pomeriggio; i giovani che parteciperanno al Giubileo parrocchiale, vivono la delicata fase dell’adolescenza: far partecipare anche i genitori forse limiterebbe la loro libertà e l’evento diventerebbe un Giubileo delle famiglie più che dei giovani. All’evento pertanto parteciperanno solo i giovani, accompagnati dalle responsabili sopra citate e dal parroco.
DISTRIBUZIONE DELLE BOCCETTE CON L’ACQUA BENEDETA
Nel corso dell’estate, sono state preparate circa 700 boccette di acqua benedetta corredate da un preghiera per il Giubileo della Misericordia. Le boccette saranno distribuite sabato 12 e domenica 13 novembre al termine di ogni celebrazione. Le boccette recano il logo dell’Anno della Misericordia e per questo la data non è stata scelta a caso: il 13 novembre sarà chiusa la Porta Santa diocesana presso la Cattedrale di Tortona e quindi il piccolo segno distribuito in parrocchia sarà il ricordo del Giubileo.
Le boccette, una per famiglia, saranno distribuite ai fedeli da alcuni volontari presso le porte della chiesa; 100 di esse saranno consegnate al Sig. Mario Sartor che si occuperà della distribuzione presso la chiesa di Gerbidi. Le restanti boccette, terminata la distribuzione per famiglia, saranno messe a disposizione dei fedeli.
FESTA DEI CHIERICHETTI
Domenica 20 novembre alle ore 10.30 nella Solennità di Cristo Re dell’Universo, sarà celebrata l’annuale festa dei chierichetti con il rito della vestizione dei nuovi chierichetti ed il rinnovo dell’impegno liturgico per i chierichetti con più anni di servizio.
DISTRIBUZIONE NELLE SCUOLE DEL VOLANTINO DEL CORO “Le Note di Dio”
Davide Gonella, responsabile dell’area liturgica e membro del Coro Giovani “Le Note di Dio”, ha ricordato al Consiglio l’iniziativa proposta dal coro ossia la distribuzione nelle scuole di un volantino per pubblicizzare le attività del coro stesso e invitare quindi i ragazzi ad unirsi al gruppo. Il volantino, con molta probabilità, sarà allegato alla lettera che le catechiste invieranno ai ragazzi delle scuole per comunicare l’inizio dell’anno catechistico.
ISTITUZIONE DI UNA DOMENICA PER LA CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DEL BATTESIMO
Sono stati numerosi i Battesimi celebrati in parrocchia nel corso di questi ultimi mesi: alcuni il sabato, altri la domenica mattina durante la celebrazione comunitaria, altri ancora la domenica pomeriggio. Il Consiglio ha approvato la scelta di istituire una domenica ogni mese in cui celebrare i Battesimi.
- prima domenica del mese (da gennaio 2017): celebrazione dei Battesimi a Sale
- seconda domenica del mese (da gennaio 2017): celebrazione dei Battesimi a Gerbidi
Per il momento il parroco ha scelto di celebrare il rito al di fuori della Messa comunitaria; tuttavia, l’obiettivo da raggiungere è il coinvolgimento della comunità intera nell’accoglienza di un nuovo fratello e o di una nuova sorella, che per mezzo del Battesimo, diventano figli di Dio e nostri fratelli; si mira quindi a sensibilizzare i fedeli della parrocchia, per valorizzare il sacramento e accogliere i nuovi fratelli.
Per dare risalto alle domeniche in cui saranno celebrati i Battesimi, sarà preparato di volta in volta un cartellone di benvenuto con il nome del battezzando o dei battezzandi; un piccolo gesto, certo, ma sarà il primo passo verso l’obiettivo di una sempre più attiva e concreta accoglienza.
Gianfranco Vistarini si occuperà della preparazione del calendario per i Battesimi, che verranno celebrati - seguendo un’alternanza mensile - in San Giovanni o in San Calocero.
Il parroco si riserva di informare il Vescovo e di sentire il suo parere.
ORARIO INVERNALE DELLE SS.MESSE (con uno sguardo ad eventuali cambiamenti per il 2017)
Come ormai da avviene due anni, con l’arrivo dell’inverno le Sante Messe saranno celebrate in un’unica chiesa seguendo tale calendario e tale orario:
- dal 1 novembre al 31 dicembre: tutte le celebrazioni in San Giovanni; sabato ore 16.30, domenica ore 9 – 10.30 – 11.45 – 17.00
- dal 1 gennaio al 28 febbraio (indicativamente): tutte le celebrazioni in San Calocero; sabato ore 16.30, domenica ore 9 – 10.30 – 11.45 – 17.00
Il Consiglio ha poi affrontato una importante discussione sempre relativa alle celebrazioni. Con la riapertura delle chiese, prevista dopo il 28 febbraio, si pensa di cancellare la Santa Messa delle ore 11.45 (proposta che trova concorde gran parte del Consiglio Pastorale); la Chiesa di Santa Maria non verrà completamente privata delle celebrazioni, ma - almeno nei mesi estivi – si celebrerà in Santa Maria la Messa del sabato.
Tale decisione non può essere presa senza un’attenta riflessione e un’accurata valutazione: sarà quindi informato e sentito anche il parere del Comitato Amici di Santa Maria. L’esito della discussione con il Comitato sarà comunicato nella prossima seduta del Consiglio e in tale circostanza, sarà presa la decisione per l’orario delle celebrazioni in vigore dal 2017.
PRESENZA DEI MISSIONARI IN PARROCCHIA
Il vicepresidente Cristina Spinolo ha comunicato la presenza dei missionari in parrocchia nei giorni di sabato 8 e domenica 9 ottobre e ne ha spiegato il motivo; lo scorso mese di maggio, nel corso della seduta pomeridiana del Consiglio, era rimasta in sospeso la discussione con i missionari sul prendersi o meno l’impegno di vivere e quindi di organizzare una settimana missionaria in ottobre. Un’attenta analisi della situazione e del modo in cui i parrocchiani hanno recepito e vissuto le ultime passate attività, ha portato tuttavia ad accantonare l’idea di una settimana missionaria intera. Quindi, sotto consiglio anche dei missionari, si è deciso – cito l’espressione – di non forzare ulteriormente la mano, ma di cogliere l’occasione di questi due giorni, 8 e 9 ottobre, per un saluto alla comunità, un momento di verifica e di raccolta dei primi frutti della missione in questi due anni e infine l’augurio di un buon proseguimento nel cammino – cito ancora – con le nostre gambe, in autonomia.
Per questi due giorni ad ora non è stato fissato un programma; i missionari saranno presenti a tutte le celebrazioni e la Santa Messa solenne per il saluto ufficiale sarà alle ore 10.30 in San Giovanni.
In assenza di ulteriori discussioni al punto “Varie ed eventuali”, la seduta è stata sciolta.
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è convocato nuovamente mercoledì 23 novembre alle ore 21.
|
|
|
|
CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE STRAORDINARIO
|
 |
|
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è convocato per
DOMENICA 15 MAGGIO alle ore 15.00
presso la SALA DELLE RIUNIONI (Canonica di San Giovanni)
tema dell'incontro:
"LA PROGETTUALITÀ PASTORALE DELLA PARROCCHIA".
PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DELLA NOSTRA COMUNITA’
(come emersi dal Consiglio Pastorale Parrocchiale del 15/05/2016)
PUNTI DI FORZA
§ Presenza del CPP
§ Forza dei singoli o dei piccoli gruppi, disponibilità delle persone, impegno dei laici
§ Presenza dei giovani, lievito della vita parrocchiale, oratorio e gruppo adolescenti/animatori
§ Inizio di collaborazione fra i gruppi, solidarietà
§ Disponibilità di ascolto e di azione, apertura verso il nuovo da parte del parroco
§ Presenza delle suore
§ Catechismo
§ Incontri ed iniziative di preghiera e formazione proposte dalla diocesi
§ Accompagnamento dei missionari
DEBOLEZZE
§ I gruppi sono ancora un po’ chiusi, da migliorare la comunicazione, la collaborazione, il coordinamento delle attività
§ Mancanza di continuità fra giovani e meno giovani per un ricambio di forze nel volontariato, necessità di coinvolgere persone nuove
§ Tendenza a vanificare l’entusiasmo per le nuove iniziative
§ Mancanza di attrazione sui giovani, poca presenza in alcune fasce d’età
§ Mancanza di una mappatura delle necessità e dei bisogni
§ Difficoltà nel superare il campanilismo, da valutare la distribuzione delle celebrazioni
§ Presenza di famiglie con difficoltà di relazione e di famiglie che vivono la fede con superficialità e senza continuità
Imparare a guardare e riconoscere “a che punto siamo” (quali aspetti della vita della comunità sono positivi e in quali si può migliorare ed impegnarsi maggiormente) ci aiuta nel cammino che ci attende.
|
|
|
|
CONSIGLIO PASTORALE
|
 |
|
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale del giorno
MERCOLEDÌ' 13 APRILE alle ore 21.00
presso la Sala delle Riunioni della canonica, in via Mameli.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ordine del giorno:
- presentazione del programma di massima della settimana di evangelizzazione con i Missionari di Villaregia
(9-14 maggio 2016)
- aggiornamento sui lavori in corso
- aggiornamento sul regolamento per l'utilizzo dei locali dell'oratorio
- organizzazione della pesca di beneficenza per Sant'Anna
- metodi e mezzi per la comunicazione degli eventi parrocchiali alla comunità
- prospettive di riorganizzazione degli orari delle Sante Messe
- varie ed eventuali.
|
|
|
|
VERBALE CONSIGLIO PASTORALE 11 FEBBRAIO 2016
|
 |
|
CONSIGLIO PASTORALE DI GIOVEDI' 11 FEBBRAIO 2016
LABORATORIO DI COMUNIONE e INTEGRAZIONE RECIPROCA

VERBALE DELLA PRIMA RIUNIONE DEL
CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
11 FEBBRAIO 2016
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale si è riunito per la prima volta la sera dell’11 febbraio 2016, presso la sala maggiore dell’oratorio San Giovanni Paolo II in via Mameli.
Registro delle presenze:
- membri del Consiglio: 13
- presenti: 12
- assenti: 1 (Davide Gonella)
L’incontro, di benvenuto e di formazione, si è svolto nel giorno in cui la Chiesa celebra la Festa della Madonna di Lourdes ed è stato sicuramente di buon auspicio, e forse non casuale, aver avviato l’attività del Consiglio sotto la protezione e la benedizione della Santa Vergine Immacolata.
Erano presenti alla riunione anche Angela Nicoli e Lucia De Simone, missionarie di Villaregia, arrivate in parrocchia insieme a Padre Emanuele Ciccia per vivere tre giorni, dal 12 al 14 febbraio, dedicati interamente al tema della “Famiglia”.
Ha aperto la seduta il presidente Don Piergiorgio Fugazza con una preghiera allo Spirito Santo, invocando il dono del Buon Consiglio; a seguire, il vicepresidente Cristina Spinolo, salutando le missionarie e introducendo la serata, ha proposto una frase tratta dalla lettera pastorale del Vescovo diocesano Mons. Vittorio Viola, frase che ha tracciato la linea guida della riunione:
“Tutti i nostri organismi di consiglio sono luoghi privilegiati di confronto. Non basta riempire dei quadri scrivendo su un pezzo di carta dei nomi: desidero che essi siano veramente luoghi di ascolto della Parola (sempre e prima delle nostre parole), di confronto sereno e sincero, di ascolto reciproco. Non luoghi di rivendicazioni sindacali, ma laboratori di comunione”.
(+Vittorio Viola, vescovo)
Sulla base di queste parole, Angela Nicoli ha proposto un giro di presentazioni generali, durante il quale i vari membri del Consiglio, oltre al nome e al cognome, dovevano dire quale ruolo ricoprono o quale realtà rappresentano all’interno del Consiglio.
Il senso di queste presentazioni era innanzitutto conoscersi reciprocamente e rendersi conto dell’importanza di essere lì quella sera: sentirsi cioè parte di un piccolo gruppo che è immagine della Chiesa di Sale; il Consiglio è un organo rappresentativo, nel quale i vari membri si fanno portavoce delle diverse realtà presenti ed operanti in parrocchia. Il Consiglio ha valore consultivo e prende delle decisioni: ad esse ci si arriva solo camminando insieme, condividendo opinioni e restando uniti (ecco i laboratori di comunione) e confrontandosi serenamente (ritornano le parole del Vescovo). Il Consiglio Pastorale – citando la missionaria Angela – “Deve quindi essere specchio della Chiesa che è il popolo; in questo caso, il popolo è formato dalle persone che frequentano la parrocchia di Sale”.
Al termine del discorso, per rendere ancor più chiari questi concetti – unione, comunione, confronto – Angela e Lucia hanno proposto ai membri del Consiglio una “dinamica”, una piccola attività; formato un cerchio, i presenti dovevano lanciarsi un gomitolo di lana, mantenendo fra le dita un capo del filo prima di rilanciarlo ad un'altra persona, e nel riceverlo dovevano liberamente esprimere un desiderio e un timore legati a questa nuova avventura e prima esperienza di Consiglio. Dopo l’ultimo passaggio, si era così creata una rete di collegamenti tra tutte le persone in cerchio.
Il timore generale emerso durante la dinamica è stato il non sentirsi all’altezza del proprio ruolo all’interno del Consiglio: ciascuno, certo, deve imparare a fare e ad essere parte di questa nuova realtà che muove i primi passi, tuttavia, il cammino intrapreso non è una camminata solitaria, ma un movimento di gruppo: ciascuno deve fare la sua parte, sapendo che ha delle responsabilità e dei doveri anche nei confronti del gruppo che rappresenta e perciò deve saper ascoltare ed essere attento (se per distrazione infatti uno solo dei presenti avesse lasciato il capo del filo che aveva tra le mani, la rete non sarebbe più stata così ben tesa e formata), ma nel vivere tutto ciò non deve mai sentirsi solo: può e deve contare sulla “rete” di collegamenti che si è venuta a creare, quindi sulla fiducia delle altre persone, sulla collaborazione, sul camminare e sul restare uniti. Solo così si potrà essere un Consiglio Pastorale vero, compatto, sincero.
Letta infine la “Preghiera dell’Adsumus (siamo davanti a te)”, orazione che veniva recitata all’inizio di ogni Sessione del Consiglio Vaticano II, la prima riunione è terminata.
|
|
|
|
VERBALE ASSEMBLEA ELETTIVA
|
 |
|
Comunità Interparrocchiale di Sale – Costituzione del Consiglio Pastorale Parrocchiale
VERBALE DELL’ASSEMBLEA ELETTIVA DEL 29 NOVEMBRE 2015
PER L’ELEZIONE DEL VICE-PRESIDENTE E DEL SEGRETARIO
DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
Domenica 29 novembre 2015 alle ore 15 presso l’oratorio Giovanni Paolo II in Via Mameli, si è svolta l’assemblea degli elettori incaricati alla designazione, mediante voto scritto, del vice-presidente e del segretario del nascente Consiglio Pastorale Parrocchiale (CPP).
I 28 membri elettori rappresentavano le 14 realtà finora presenti e operanti all’interno della parrocchia.
Elenco degli elettori
|
1
|
Madre Anna Maria Draghi
|
Piccole Figlie del Sacro Cuore
|
2
|
Suor Grazia Calloni
|
Piccole Figlie del Sacro Cuore
|
3
|
Sig.ra Rosangela Giacomini
|
Chiesa di Santa Maria
|
4
|
Sig. Gianvincenzo Chiodi
|
Chiesa di Santa Maria
|
5
|
Sig.ra Alice Corti
|
Chiesa di Casoni
|
6
|
Sig. Guido Coscia
|
Chiesa di Casoni
|
7
|
Sig.ra Maria Baesse
|
Chiesa di Gerbidi
|
8
|
Sig. Mario Sartor
|
Chiesa di Gerbidi
|
9
|
Sig. Pietro Timò
|
Consiglio Affari Economici
|
10
|
Sig. Giovanni Pagella
|
Consiglio Affari Economici
|
11
|
Sig.ra Daniela Balduzzi
|
Azione Cattolica
|
12
|
Sig. Matteo Bertoncello
|
Azione Cattolica
|
13
|
Sig.ra Anna Prati
|
Volontarie Vincenziane
|
14
|
Sig.ra Gianluigia Nicchio
|
Volontarie Vincenziane
|
15
|
Sig.ra Elena Ferrari
|
Catechiste
|
16
|
Sig.ra Paola Cervari
|
Catechiste
|
17
|
Sig.ra Sara Cavalli
|
Oratorio
|
18
|
Sig.ra Paola Saretto
|
Oratorio
|
19
|
Sig.ra Ornella Simenon
|
Corale adulti
|
20
|
Sig.ra Gianna Prati
|
Corale adulti
|
21
|
Sig.ra Sara Bertoncello
|
Coro giovani “Note di Dio”
|
22
|
Sig. Davide Gonella
|
Coro giovani “Note di Dio”
|
23
|
Sig. Fabrizio Gonella
|
Chierichetti
|
24
|
Sig. Emilio Franzolin
|
Chierichetti
|
25
|
Sig.ra Flavia Bonato
|
Volontarie per il decoro delle chiese
|
26
|
Sig.ra Maria Rita Alessio
|
Volontarie per il decoro delle chiese
|
27
|
Sig.ra Giovannina Poggio
|
Famiglia Laica del Sacro Cuore
|
28
|
Sig.ra Pierangela Rivabella
|
Famiglia Laica del Sacro Cuore
|
Dopo un breve momento di accoglienza e di preghiera, ha preso la parola Cristina Spinolo, la quale - ricordando innanzitutto che il Consiglio Pastorale Parrocchiale è fortemente voluto e caldeggiato dal Vescovo diocesano Padre Vittorio Francesco Viola - ha fatto un breve excursus del lavoro svolto finora da alcuni rappresentanti della parrocchia, unitamente al gruppo dei missionari di Villaregia, lavoro che ha permesso di arrivare all’assemblea elettiva.
Terminata la relazione, sono state esposte chiaramente le modalità di voto, identiche sia per il presondaggio, sia per la successiva elezione. A ciascun elettore sono state consegnate due schede, una di colore giallo (scelta del vice-presidente) e una di colore verde (scelta del segretario): su ciascuna delle due schede l’elettore doveva scrivere il nome della persona da lui scelta e secondo lui adatta a ricoprire i due incarichi.
Le operazioni di voto sono state coordinate dalla Sig.ra Lorenza Bensi, la quale si è anche occupata dello spoglio delle schede.
Per il ruolo di vice-presidente (scheda gialla): dallo spoglio delle 28 schede risultano proposte le seguenti persone:
- VISTARINI GIANFRANCO
- GONELLA FABRIZIO
- SPINOLO CRISTINA
Per il ruolo di segretario (scheda verde): dallo spoglio delle 28 schede risultano proposte le seguenti persone:
- VISTARINI GIANFRANCO
- CIVERIATI ANNA*
- BENSI LORENZA*
- NICCHIO GIANLUIGIA*
- SPINOLO CRISTINA
- GONELLA DAVIDE*
- GONELLA FABRIZIO
[* i nomi contrassegnati con l’asterisco corrispondono alle persone nominate che hanno dichiarato la loro indisponibilità e che sono quindi state eliminate dalla lista prima delle successive operazioni di voto, al fine di evitare la dispersione dei voti stessi.]
Il presondaggio, quindi, ha fornito due liste identiche di nomi ai quali esprimere le proprie preferenze durante la votazione finale.
Per il ruolo di vice-presidente (scheda gialla) [il numero indica le preferenze ottenute]
- VISTARINI GIANFRANCO 1
- GONELLA FABRIZIO 4
- SPINOLO CRISTINA 23
Per il ruolo di segretario (scheda verde) [il numero indica le preferenze ottenute]
- VISTARINI GIANFRANCO 2
- SPINOLO CRISTINA 4
- GONELLA FABRIZIO 22
Al termine dello spoglio delle schede è stato comunicato l’esito della votazione.
Risultano eletti:
SPINOLO CRISTINA, vice-presidente per il biennio 2016/2018 (23 preferenze su 28)
GONELLA FABRIZIO, segretario per il biennio 2016/2018 (22 preferenze su 28)
L’assemblea elettiva ha così terminato il compito per il quale era stata creata ed è stata quindi sciolta. Si procederà ora alla seconda fase della costituzione del Consiglio Pastorale Parrocchiale, che prevede la scelta dei rappresentanti per le varie aree individuate, al fine di completare la composizione del Consiglio secondo quanto riportato di seguito:
Composizione finale del Consiglio Pastorale Parrocchiale
Presidente di diritto del CPP: il parroco Don Piergiorgio Fugazza
|
1
|
Vice-presidente eletto: Cristina Spinolo
|
1
|
Segretario eletto: Fabrizio Gonella
|
1
|
Suora della Congregazione Piccole Figlie del sacro Cuore (membro di diritto)
|
1
|
Consiglio Affari economici
|
1
|
Area frazioni e chiese sussidiarie
|
Gerbidi
|
1
|
3
|
Casoni
|
1
|
Santa Maria
|
1
|
Area Pastorale Sociale
|
Azione cattolica
|
2
|
Volontarie Vincenziane
|
Ministri della Comunione
|
Area bambini e giovani
|
Catechismo
|
2
|
Oratorio
|
Area liturgia
|
Corale San Giovanni
|
1
|
Coro giovani “Le Note di Dio”
|
Chierichetti
|
Volontari per il decoro delle chiese
|
Nomine da parte del parroco
|
3
|
|
Totale dei membri del Consiglio Pastorale Parrocchiale (senza nomine)
|
13
|
Totale dei membri del Consiglio Pastorale Parrocchiale (con le nomine)
|
16
|
Sale, 29 novembre 2015
Il presidente del CPP
Don Piergiorgio Fugazza
Il vice-presidente (firma per l’accettazione dell’incarico)
Cristina Spinolo
Il segretario (firma per l’accettazione dell’incarico)
Fabrizio Gonella
|
|
|
|
 |
|
|
STATUTO
|
 |
|
COMUNITA' INTERPARROCCHIALE DI SALE
Parrocchie: San Giovanni Battista, San Calocero, Santa Maria e San Siro (Gerbidi)
STATUTO PER IL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
PREMESSA
Secondo il disposto del canone n.536 del Codice di Diritto Canonico vigente:
"Se risulta opportuno a giudizio del Vescovo diocesano, dopo aver sentito il Consiglio presbiterale, in ogni Parrocchia si costituisca il Consiglio pastorale, che è presieduto dal Parroco e nel quale i fedeli, insieme con coloro che partecipano alla cura pastorale della parrocchia in forza del proprio ufficio, prestano il loro aiuto nel promuovere l'attività pastorale. Il Consiglio pastorale ha soltanto voto consultivo, ed è retto dalle norme stabilite dal Vescovo diocesano"
e seguendo le indicazioni del Vescovo, la Comunità Interparrocchiale di Sale istituisce il proprio Consiglio Pastorale Parrocchiale.
“Tutti i nostri organismi di consiglio sono luoghi privilegiati di confronto. Non basta riempire dei quadri scrivendo su un pezzo di carta dei nomi: desidero che essi siano veramente luoghi di ascolto della Parola (sempre e prima delle nostre parole), di confronto sereno e sincero, di ascolto reciproco. Non luoghi di rivendicazioni sindacali, ma laboratori di comunione”.
(+Vittorio Viola, vescovo
“La chiesa che sogniamo” Lettera pastorale anno 2015-2016)
NATURA
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale (C.P.P.) è espressione della Comunità interparrocchiale di Sale.
Il Consiglio è un organo consultivo, rappresentativo delle diverse realtà presenti ed operanti nella Comunità che, insieme al parroco e sotto la sua guida, promuove l'azione pastorale.
COMPITI
Il C.P.P. favorisce la corresponsabilità dei fedeli tutti e promuove la comunione al suo interno e nelle singole realtà locali.
Esso ha il compito di evidenziare i temi inerenti alla vita della comunità e stabilire un programma concreto di azione pastorale, in attuazione del piano generale della Diocesi, tenendo conto delle esigenze e delle necessità locali.
Il C.P.P. non sostituisce i diversi fenomeni associativi presenti ed operanti nella Comunità, ma li valorizza, li stimola e li coordina, così che ciascuno tenda, secondo i propri specifici carismi, al bene dell'intera Comunità.
COMPOSIZIONE
Il C.P.P. della Comunità Interparrocchiale è formato da 13 membri.
Compongono il C.P.P.:
1 il parroco, come membro di diritto, in qualità di presidente
1 un rappresentante, come membro di diritto, della Congregazione religiosa locale (Piccole Figlie del Sacro Cuore di Gesù)
1 un vice-presidente, eletto dall'assemblea elettiva specifica
1 un segretario, eletto dall'assemblea elettiva specifica
9 membri rappresentanti delle frazioni e delle chiese sussidiarie del paese e delle diverse aree dell’attività pastorale già attive in parrocchia (come da allegato aree)
Il Parroco, presidente del C.P.P., ha la facoltà di nominare fino a 3 membri aggiuntivi di sua scelta per motivi di competenza e/o di rappresentanza.
Nel portare avanti la propria attività e nel verificare la realtà ed il cammino della Comunità, il C.P.P. potrà valutare se e come inserire al suo interno nuove aree.
Secondo l'opportunità, il C.P.P. si serve di Commissioni per i diversi settori della sua attività pastorale. Le Commissioni saranno composte da membri del C.P.P. e/o anche da persone scelte al di fuori del Consiglio stesso. Esse scadranno con lo scadere dell'incarico o del Consiglio che le ha nominate.
Il Parroco, o moderatori da lui designati, hanno diritto di assistere alle riunioni delle commissioni al fine di coordinare le attività delle stesse.
STRUTTURAZIONE
Il C.P.P. ha valore consultivo e non decisionale o deliberativo, che non vincola l’autorità del parroco.
Pertanto, avendo raccolto e valutato suggerimenti e proposte circa le questioni riguardanti la vita pastorale della Comunità, il Consiglio, dopo debita discussione, esprime il proprio parere a maggioranza dei componenti.
Per la modifica di un articolo o per l'inserimento di un nuovo articolo nello Statuto, o allegato relativo, occorrerà la maggioranza qualificata dei due terzi più uno degli aventi diritto (eletti e nominati dal parroco) e la proposta dovrà essere inserita nell'ordine del giorno della convocazione.
Per il suo funzionamento il C.P.P. si avvale di un Vice-presidente e un Segretario con il compito di assistere il Presidente nel promuovere, gestire e verbalizzare le riunioni, nel formularne gli ordini del giorno da trattare, e per ogni altra inerente incombenza.
Il Vice-presidente e il Segretario sono eletti con una Assemblea Elettiva rappresentante tutti i gruppi attivi nella Comunità interparrocchiale, secondo le modalità dell'allegato.
Il C.P.P. ha la facoltà di nominare al suo interno una figura di supporto al Segretario per lo svolgimento delle sue mansioni operative (Vice-segretario).
In caso di successione del Parroco, il C.P.P. può restare in carica transitoria fino alla sua naturale scadenza, salvo diverso avviso del Parroco subentrante.
RIUNIONI
Il C.P.P. può essere convocato dal Presidente o richiesto da almeno un terzo della sua completa composizione.
Il Consiglio decide di riunirsi indicativamente ogni due mesi in seduta ordinaria.
L'ordine del giorno delle riunioni del C.P.P. è stabilito dal Presidente, che terrà conto delle richieste dei consiglieri e dei parrocchiani.
La convocazione e l'ordine del giorno, elaborati dal Segretario, devono essere comunicati almeno una settimana prima della data in cui è indetta la riunione, salvo particolare urgenza, nel qual caso entrambi saranno a discrezione del Presidente.
Tutti i Membri del C.P.P. hanno il dovere di intervenire ad ogni riunione regolarmente convocata.
Chi resta assente, senza giustificato motivo, per due riunioni consecutive, decade "ipso facto".
In caso di decadenza per assenza oppure di dimissioni, l’area di cui il membro decaduto o dimesso è rappresentante è chiamata a proporre al parroco un sostituto entro la successiva convocazione.
In caso di decadenza per assenza oppure di dimissioni del vice-presidente o del segretario, si procede a nuova elezione secondo le modalità in allegato.
DURATA
Il C.P.P. dura in carica tre anni.
Ogni membro elettivo può essere eletto non più di due volte consecutivamente; non può cioè restare in carica per più di sei anni consecutivi.
Il rinnovo del consiglio segue le stesse procedure della prima istituzione, con l'elezione delle cariche di vice-presidente e di segretario attraverso l'assemblea elettiva, e la scelta dei rappresentanti delle singole aree.
ASSEMBLEA ELETTIVA PER IL VICE-PRESIDENTE E IL SEGRETARIO
Composizione e procedura dell'Assemblea elettiva per gli incarichi di Vice-presidente e Segretario.
Rappresentanti dei gruppi attivi nella Comunità:
Congregazione Piccole Figlie del Sacro Cuore ( 2 )
Chiesa di Santa Maria ( 2 )
Chiesa di Casoni ( 2 )
Chiesa di Gerbidi ( 2 )
Consiglio Affari Economici ( 2 )
Azione Cattolica ( 2 )
Volontarie Vincenziane ( 2 )
Catechiste ( 2 )
Oratorio ( 2 )
Corale adulti ( 2 )
Corale giovani "le note di Dio" ( 2 )
Chierichetti ( 2 )
Volontarie per il decoro delle chiese ( 2 )
Famiglia laica del Sacro Cuore ( 2 )
Possono essere elettori i sedicenni; sono eleggibili dai diciotto anni in su.
I partecipanti all'Assemblea elettiva propongono liberi nominativi per il vice-presidente e per il segretario, anche non partecipanti al'Assemblea, e dopo il primo scrutinio sono chiamati ad individuare tra i nominativi più votati quelli da proporre al parroco per le cariche di vice-presidente e di segretario.
Verificata la loro disponibilità, il parroco procede alla nomina.
In caso di mancata disponibilità delle persone individuate, si proporrà la nomina di chi ha ottenuto il secondo miglior risultato.
RAPPRESENTANTI DELLE AREE NEL CONSIGLIO PASTORALE
I gruppi attivi nella comunità componenti delle singole aree scelgono i propri rappresentanti nel Consiglio e li propongono al parroco, secondo il seguente schema.
La rappresentatività è garantita per aree, con l’intento di favorire la collaborazione fra i gruppi operanti all’interno dello stesso ambito e di non appesantire numericamente la struttura del Consiglio.
1 Consiglio Affari economici
3 Area frazioni e chiese sussidiarie ( Gerbidi - Casoni - Santa Maria )
2 Area Pastorale Sociale ( Azione Cattolica - Volontarie Vincenziane - Ministri straordinari della Comunione )
2 Area bambini e giovani ( Catechismo - Oratorio )
1 Area liturgica ( Corale adulti - Coro giovani “Le Note di Dio” - Chierichetti - Volontari per il decoro delle chiese )
|
|
|
|